Dopo averli uccisi, ho gettato la pistola nel Tamigi, mi sono lavato le mani nel bagno di un Burger King e sono tornato a casa ad attendere istruzioni. Poco dopo le istruzioni arrivarono: “Andatevene da Londra, deficienti rincoglioniti. Andate a Bruges.”. Non sapevo neanche dove cazzo fosse, Bruges. È in […]
Paradiso
Il destino di Babele Nello scorso articolo, sempre relativo all’origine del linguaggio, ci siamo lasciati parlando dell’episodio della Torre di Babele, narrato nella Genesi. Dio decise di punire gli uomini, così tracotanti da voler toccare il cielo con la torre, condannandoli a parlare lingue diverse. Sarà Dante Alighieri a tornare a […]
Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! Canto VI, Purgatorio D. Alighieri I versi qui sopra citati rimandano al sesto canto del Purgatorio, la seconda delle tre cantiche che compongono La Divina Commedia, scritta all’inizio del Trecento da Dante […]
“Saving people, hunting things: family business” Questo il motto dei fratelli Winchester, i protagonisti della serie tv Supernatural, che nel corso degli episodi affrontano mostri, divinità pagane, demoni e leggende. Oltre però ai nemici dei singoli episodi, nel corso della serie vi è una linea portante che si rifà alla […]
Intrecciando magistralmente ironia e riflessioni etico-moraleggianti, Mike Schur ha presentato una comedy originale incentrata sulla figura della “brava persona”: The Good Place. Ad un primo approccio la serie appare come la tipica commedia dallo sfondo stravagante e dai buffi personaggi ma, col passare delle puntate, emergerà una trama ricca di […]
La tradizione letteraria italiana riconosce, almeno dal secolo scorso, in Dante Alighieri un primato assoluto in termini di notorietà entro il canone degli autori più conosciuti o comunemente affrontati nei programmi scolastici. Di Dante si è parlato a lungo, così come si parlerà ancora per molto: la più antica delle […]
Nelle lingue antiche la parola giardino spesso coincide con paradiso. Il caso più emblematico è l’Eden, un luogo di armonia tra gli esseri umani e la natura, con la sua infinita schiera di vegetali, ma soprattutto di animali. Ancora oggi i giardini, specialmente nelle aree urbane, sono angoli dove ristabilire questa […]
«Prima ch’io de l’abisso mi divella, maestro mio», diss’io quando fui dritto «a trarmi d’erro un poco mi favella»1 Dante conclude l’Inferno pressappoco come il Paradiso: pieno di dubbi. Come il poeta, vorrei con questo scritto sollevare un dubbio, una domanda che nasce da un’osservazione di un Dante agens (il […]