«Grazie all’acqua, Monet si è fatto pittore indiretto di tutto ciò che non si vede.» – Paul Claudel, 1927 Claude Monet (1840-1926) è stato, tra le altre cose, un grande interprete della natura. Capofila degli impressionisti, Monet ha indagato la natura in tutte le sue forme, dalle classiche nature morte di […]
Parigi
Una panoramica su una donna anticonformista, che con la sua stravaganza si conquistò il titolo di Regina di Montparnasse, tra i volti più celebri del mondo dell’arte e della cultura parigina. Alice Ernestine Prin, in arte Kiki De Montparnasse è la regina della Parigi dei primi anni Venti. Cantante, attrice, […]
Édouard Manet (1832-1883) è stato uno degli artisti più famosi e rivoluzionari dell’Ottocento francese. Il suo nome viene subito associato alla scena parigina, all’ambiente dei prestigiosi – e un po’ boriosi – Salon, e agli amici impressionisti che in quel periodo stavano scalando la vetta della storia della pittura. Manet non è […]
Alberto Burri nacque nel 1915 in Umbria, presso Città di Castello. Figlio di un commerciante e di una maestra, si distinse negli studi e nel calcio ma la sua professione fu quella di medico. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale Burri venne chiamato al fronte per soccorrere i soldati feriti […]
Se si pensa al concetto di multiculturalità, localizzandola in un contesto che metta in evidenza le sue forme più rappresentative, la città di Parigi costituisce uno degli esempi più significativi in ambito europeo. In questa città sommersa dal turismo cosmopolita, infatti, convivono molteplici realtà stanziali di etnie e culture radicate […]
Chi si reca a Parigi sogna di vedere la Cattedrale di Notre Dame, visitare il Louvre ed ammirare la Gioconda, andare a vedere le meravigliose vetrate della Sainte-Chapelle, perdersi nelle stradine del Marais e tra i suoi hôtels particuliers. Ma Parigi non è una città che è rimasta immobile, non […]
Il 16 giugno è uscito a sorpresa Everything is love, il nuovo album della coppia Beyoncé e Jay Z. Ad accompagnare il disco, il singolo Apeshit, il cui video è stato girato in una location tutt’altro che banale. Un po’ di tempo fa era trapelata la notizia che la coppia, in […]
La Francia, in particolare Parigi, è continuamente a rischio attentati. Dal 2015 possiamo rilevare, nonostante gli attacchi terroristici siano rivolti verso più parti del mondo, come una lunga serie di attentati jihadisti abbiano colpito proprio questo stato. Attacchi che sono sia atti concreti ma anche verbali e propagandistici: numerosi sono […]
Per la maggior parte dei fanciulli, non è affatto importante che la stagione imponga righe orizzontali ovunque o che il pubblico stia impazzendo per gli scolli a barca. Ma questo non implica che disegnare e produrre abbigliamento infantile non sia un mercato florido quasi al pari di quello per adulti. […]
Madame Tussauds oggi è il nome che tutti riconducono al famoso museo delle cere di Londra. In realtà, nel XIX secolo questo nome apparteneva ad un’artista molto famosa che fece della sua arte la sua fortuna. Madame Tussauds, in vecchiaia, decise di commissionare una biografia (1833) in cui si raccontò. […]
The Phantom of the Opera è ora ricordato come uno dei musical più iconici del genere nonché un’opera teatrale di grande importanza storica. Debuttò a Londra nel 1986 e riuscì ad arrivare anche sul palco newyorkese di Broadway dopo due anni. Pochi, però, ricordano che il musical è liberamente ispirato […]
Nato in Provenza, nel sud della Francia, Simone Porte Jacquemus a 18 anni decide di dare una svolta radicale alla sua vita e di trasferirsi a Parigi per studiare moda all’École Supérieure des Arts et techniques de la Mode, fino a che, nel 2009, si trasferisce in un piccolo atelier […]
Aligi Sassu (1912-2000) nasce a Milano e a soli nove anni si trasferisce in Sardegna, a Thiesi, dove rimane per tre anni. Il paesaggio e i colori sardi saranno di enorme influenza all’artista nella produzione delle sue opere caratterizzate da tinte forti, e anche l’atmosfera mediterranea riemergerà spesso come sfondo […]
Un pittore impressionista che sceglie la figura femminile come perfetta armonia di grazia e resistenza fisica attraverso la danza. Edgar Degas si afferma negli anni Sessanta dell’800 sulla scena impressionista francese. Sin da subito si mostra appassionato ai temi di vita quotidiana e al mondo femminile. I suoi soggetti sono […]
Erano gli anni Venti i miei vent’anni ero anacronisticamente persa in un tempo diverso in un’epoca diversa in un’età diversa ché io non mi sentivo pronta ad accettare questo vento del tempo perso CREDITS copertina