Nell’ultima settimana ha fatto molto scalpore e destato entusiasmo la notizia della presunta attribuzione al pennello di Caravaggio di un dipinto degli inizi del ‘600. Questo ha per soggetto la scena cristologica dell’Ecce homo ed è stato intercettato mentre stava per finire all’asta – con una base di partenza di […]
Pittura
A volte, l’espressione “questo artista è proprio un cane” potrebbe non risultare così metaforica. Si può parlare infatti di arte a quattro zampe per connotare il peculiare senso estetico del mondo animale. Lo sa bene Desmond Morris, zoologo, biologo e artista, che all’arte creata dagli scimpanzé ha dedicato un libro: […]
Un quadro ammirato, un’opera d’arte il più delle volte criticata e considerata inappropriata, pornografica, scandalosa, peccaminosa, tralasciando spesso il significato che si cela dietro l’Origine du monde. Gustave Courbet L’Origine du Monde è un quadro realizzato nel 1866, dall’artista Gustave Courbet, massimo esponente della corrente del Realismo di fine Ottocento, […]
Come nel caso del “dispotismo illuminato”, del “libero mercato” o della “licenza poetica”, l’interpretazione della formula “mercato dell’arte” dipende necessariamente da una scelta ponderale, dalla necessità di attribuire un peso maggiore a una delle parole che la compongono. È così che l’autoritarismo di stato e colonialista può essere giustificato da […]
Avete letto bene. Un umanoide dotato di AI e progettato per dipingere tele ha tenuto la sua prima mostra personale nella capitale britannica. L’esposizione si è tenuta fino al 10 ottobre ed è stata organizzata presso la Annka Kultys Gallery di Londra. La protagonista AI-DA è un’umanoide con intelligenza artificiale dalle […]
La Gioconda è così universalmente nota e ammirata da tutti che sono stato molto tentato di utilizzarla per dare scandalo. Ho cercato di rendere quei baffi davvero artistici. Marcel Duchamp, 1919 Visitata ogni anno da milioni di turisti la Gioconda viene fotografata, travisata, ritoccata e modificata in chiave humor centinaia e […]
La mitologia greca ha lasciato a pittori, scultori, disegnatori, ma anche a fotografi e cineasti un immenso patrimonio iconografico su cui lavorare e dal quale attingere. Narrate dai più grandi poeti classici, le storie che arricchiscono lo sterminato corpus mitologico dell’antichità sono state poi illustrate dai più abili artisti partoriti […]
L’uomo consiste in due parti, la sua mente e il suo corpo. Solo che il corpo si diverte di più. Woody Allen Durante gli anni Sessanta la società internazionale si espone in maniera preponderante al cambiamento. La musica, la letteratura, il cinema e l’arte sono gli ambiti in cui questa trasformazione […]
Nel quotidiano utilizziamo i termini natura e naturale per indicare elementi che non sono manifestazione dell’artificio umano. Esiste però un ramo dell’espressione artistica che trova nella natura la sua protagonista indiscussa: la pittura della natura morta. Parlare di natura morta è quasi un controsenso. La natura è per sua definizione qualcosa […]
Il 6 luglio è la Giornata Mondiale del Bacio: una ricorrenza che nasce nel 1990 in Inghilterra come World Kiss Day per celebrare un gesto millenario. Esistono diversi tipi di baci, radicati da tempo in una simbologia antica. A partire dal più comune sulla guancia tra amici e conoscenti, che rende […]
L’8 giugno è stata la Giornata Mondiale degli Oceani. Un’occasione per ricordare la bellezza delle vaste e affascinanti distese acquatiche e l’importanza di preservarne l’integrità. Ma un giorno non basta per dare giusta riconoscenza al tema. Così scegliamo di offrirgli l’intero mese, come la programmazione dedicata su Sky. Lasciamo che […]
Quando pensiamo alla nozione di forma, qualsiasi essa sia, quel che ci balza subito in mente è l’idea di elementarità e linearità. Una semplicità senza vie d’uscita. A dire il vero, una forma non è solo questo. Soprattutto se ci si approccia al termine in ambito artistico e filosofico. La […]
Et in Arcadia Ego è il titolo di una costante iconografica diffusa soprattutto nella pittura del Seicento europeo. Arcadia: nascita e tradizione L’Arcadia è una regione del Peloponneso dell’antica Grecia, considerata dalla tradizione come luogo di serena vita pastorale dedita alla natura. Come zona in sé, in realtà, non è […]
Dobbiamo stare a casa. Non facciamo altro che ripetercelo. In questo periodo di riadattamento a una nuova routine quotidiana, i film e le serie tv rientrano tra i passatempi più gettonati per riempire le giornate. Netflix sembra essere diventato uno dei nostri migliori alleati per combattere la noia, proponendoci un […]
Non vi è dubbio che Milano sia ormai considerata la città della moda. Il Quadrilatero d’Oro sembra essere al centro di un ampio programma creativo. La famosa via Montenapoleone, negli ultimi tempi, si è conquistata il primo posto in fatto di eventi e sfilate, che durante l’anno arricchiscono boutique e […]