Tutti noi abbiamo una dipendenza. Quale essa sia, poi, sta a noi saperla individuare. Ognuno di noi è diverso, così come differenti sono le nostre passioni ed i nostri interessi. Per un malato di serie tv la situazione è analoga. Potremmo definirla la droga moderna, nata da una rapida diffusione […]
professore
È lo stesso establishment politico e culturale dell’Italia contemporanea che ci dimostra, senza troppi vezzi d’interpretazione, una lotta campale senza fondo e senza fine tra le fazioni opposte dei professoroni e dei… pecoroni? capre? ignoranti? Molta violenza metaforica e poca maturità morale per raccontarsi a vicenda: da una parte i […]
Si discute molto ultimamente di temi appartenenti alla tradizione filosofica. Soprattutto ci si chiede quanto possa essere importante la filosofia nell’epoca dei Millennials: un’epoca in cui tutti sono portati ad agire con estrema velocità, a scorrere immagini, ad assorbire una quantità enorme di informazioni senza – alcune volte – neanche […]
Una tesi sconvolgente, destinata forse a cambiare per sempre il significato di una delle opere più note al mondo: Guernica. L’ opera di enormi dimensioni (351 x 782 cm) realizzata da Pablo Picasso nel giugno del 1937, è conosciuta per essere una significativa e toccante rappresentazione del tragico bombardamento avvenuto […]
Quest’estate l’immancabile querelle estiva con al centro il mondo della scuola è stata suscitata dalla decisione del portiere del Milan Gigio Donnarumma di non presentarsi all’esame di Maturità. All’indomani delle estenuanti trattative per il rinnovo del contratto il portiere del Milan infatti avrebbe dovuto sostenere l’esame di Maturità presso l’Istituto paritario Leonardo Da Vinci di […]
Il presidente degli Stati Uniti d’America, la first lady e il professore: potrebbe sembrare l’inizio di una storiella dal fine moralistico, di una nuova sit-com, oppure una barzelletta. Invece è la realtà, e i tre personaggi qui citati non sono che i protagonisti di una curiosa vicenda avvenuta alla Casa […]