Dal 2000 Vladimir Putin è il padrone e protagonista della politica russa: da quando, nell’estate del 1999, subentrò all’ormai malato El’cin. Il nuovo presidente ha dominato ininterrottamente la scena politica del nuovo secolo con un orientamento nazionalista volto a restaurare la potenza sovietica, imponendo il principio di centralizzazione del potere. […]
Putin
Tocca ancora una volta al Caucaso, dopo le terribili guerre cecene, ricordarci che le magnifiche sorti e progressive sono ancora ben lontane dall’avverarsi. Dalla fine di settembre infatti si sono ravvivate le ostilità tra due storici nemici: Armenia e Azerbaigian, che, oltre alle iniziali, hanno poco in comune. Il Caucaso, […]
Da inizio agosto, la Bielorussia è scossa dalle proteste della società civile. Giovani, donne e uomini sono scesi nelle piazze delle città bielorusse per criticare l’operato di Lukashenko. È dal 1994 infatti che la Bielorussia si ritrova avvolta in una spiacevole bolla: Aleksandr Lukashenko e la sua vetusta politica sovietica. […]
Dopo i casi di Sergej Skripal e Aleksandr Litvinenko, entrambi ex agenti segreti, un altro episodio di avvelenamento giunge con furore dalla Russia sui giornali di tutto il globo. Il 44enne russo Aleksey Navalny è stato avvelenato, ancora una volta vittima dei suoi molti nemici. La notizia è ormai arrivata ad ogni […]
Il futuro dell’Artico può sembrare una questione lontana dal punto di vista geografico, ma in realtà ci riguarda strettamente. Quello che accade in questa regione, come affermano spesso gli scienziati, ha ripercussioni sull’intero pianeta. Cambiamenti climatici e sfruttamento economico dell’Artico L’Artico è la parte del mondo che paga il prezzo […]
Il liberalismo è diventato obsoleto, almeno secondo il leader russo Vladimir Putin. E no, non si sta parlando di un modello di smartphone superato da quelli successivi o di uno stile di abbigliamento. Si sta facendo riferimento ad una dottrina che favorisce la libertà d’azione di ogni singolo individuo e […]
Nell’Europa di oggi si respira un’aria completamente diversa. Qualcosa è cambiato rispetto a diversi anni fa, sembrerebbe un’Europa che non ha più voglia di false promesse, né di governi apatici, privi di una reale spinta verso il meglio. A partire dalle ultime elezioni hanno trionfato rappresentanti politici probabilmente poco promettenti […]
Nel bel mezzo delle elezioni di metà mandato su Trump continua ad aleggiare lo spettro del Russiagate, un’indagine parlamentare che lo minaccia da vicino, fin dall’inizio del suo incarico di Presidente. “-gate” del resto è più o meno il corrispettivo statunitense dell’italiano “-poli”, quello che viene usato da noi nel […]
Tocca ancora una volta al Caucaso, dopo le terribili guerre cecene, ricordarci che le magnifiche sorti e progressive sono ancora ben lontane dall’avverarsi. Dalla fine di settembre infatti si sono ravvivate le ostilità tra due storici nemici: Armenia e Azerbaigian, che, oltre alle iniziali, hanno poco in comune. Il Caucaso, […]
Ancora un attacco hacker: questa volta a essere colpito è stato il PD. È finito in Rete l’elenco degli iscritti al Partito Democratico in Toscana, con relativi nomi e cognomi, numeri di telefono e indirizzi personali (anche dell’ex premier Matteo Renzi): a rivendicare l’azione è stata la community AnonPlus. Ad […]
Dal 1985 fino al crollo del comunismo in Unione Sovietica ci fu un’apertura ed una libertà d’espressione che nei decenni successivi non si verificò più. A dire il vero da questa data fino alla caduta del muro di Berlino di cose ne sono successe e l’artefice, o il protagonista inconsapevole, […]
La Cecenia si costituisce come una repubblica facente parte della Federazione Russa, ma è di fatto una dittatura a vocazione islamica indipendente dal governo centrale, capeggiata dal leader Ramzan Kadyrov, salito al potere con il beneplacito del presidente russo Vladimir Putin al termine della violenta guerra tra Russia e Cecenia terminata nel […]
Tra Venerdì 12 e Sabato 13 Maggio il mondo ha assistito impotente a un attacco hacker che ha piegato multinazionali, enti istituzionali di svariati Paesi e computer di milioni di persone. WannaCry, questo il nome del virus che ha fatto piangere mezzo mondo, è un ransomware, cioè un codice che, […]
La stampa italiana ed internazionale dal 2014 rivolge spesso e volentieri la sua attenzione alla guerra civile ucraina (nella maggior parte dei casi sottolineando le ragioni del governo di Kiev ed omettendo il punto di vista dei filorussi). Ma c’è una realtà che esiste ormai da 27 anni che viene […]
di Ettore Gasparri 380 voti a favore. Solo 3 contrari. L’approvazione della legge potrebbe essere considerata quasi unanime. Ma il parlamento russo non ha votato in favore di una legge che tuteli le classi più deboli o una qualche manovra economica. Bensì si è pronunciato su una depenalizzazione della violenza […]