Un quadro ammirato, un’opera d’arte il più delle volte criticata e considerata inappropriata, pornografica, scandalosa, peccaminosa, tralasciando spesso il significato che si cela dietro l’Origine du monde. Gustave Courbet L’Origine du Monde è un quadro realizzato nel 1866, dall’artista Gustave Courbet, massimo esponente della corrente del Realismo di fine Ottocento, […]
quadro
Anno bisesto, anno funesto. Il 2020 ci ha proprio messo alla prova. Ma ormai – fortunatamente direbbe qualcuno – siamo agli sgoccioli. Ora non possiamo che guardare avanti, lasciandoci alle spalle ciò che è stato. Con un pizzico di consapevolezza in più, forse. E anche la neve, da qualche giorno, […]
In un breve testo del 1959, Ernst Bloch narra di un racconto popolare in cui un giovane chiamato Rudolf, in procinto di partire per una gita in campagna con la fidanzata, si attarda nella stanza dei genitori contemplando un vecchio dipinto. Nel quadro è rappresentato un bosco rigoglioso punteggiato qua […]
Una giornata perfetta? Svegliarsi la mattina e iniziare la giornata nella fresca radura di Le déjeuner sur l’herbe, fare un giro in barca sulla Senna come nella tela di Renoir, nel pomeriggio gustarsi il sole estivo del campo di grano di Van Gogh e la sera ammirare la luna di […]
Una tesi sconvolgente, destinata forse a cambiare per sempre il significato di una delle opere più note al mondo: Guernica. L’ opera di enormi dimensioni (351 x 782 cm) realizzata da Pablo Picasso nel giugno del 1937, è conosciuta per essere una significativa e toccante rappresentazione del tragico bombardamento avvenuto […]
Riesce a rubare un quadro di Chagall, ma la tela è troppo famosa per essere venduta. Sembra assurdo, ma è successo veramente, e alla fine il ricettatore è stato costretto a consegnarsi all’Fbi a causa di questo suo insuccesso. Si tratta dell’opera Otello e Desdemona, dipinta da Marc Chagall nel […]
Non è un segreto che lo scrittore Oscar Wilde, durante la sua vita, abbia nutrito verso le forme d’arte un profondo e accorto interesse, che si traduce, nelle sue opere letterarie, in specifiche soluzioni linguistiche e tematiche. Probabilmente la sintesi più alta dell’intreccio di arte e letteratura, etica ed estetica […]
Appare difficile inquadrare una delle opere considerate minori di Diderot, con il quale siamo avvezzi a inchini e lodi per via del lavoro svolto verso l’Enciclopedia e i Salons, l’opera forse più nota del filosofo francese. Sarebbe altresì troppo noioso per il nostro lettore e, in ogni caso, assai gratuito […]
Quando pensiamo alla quadro di Van Gogh della sua camera da letto ci riferiamo alla versione del 1888 conservata al Van Gogh Museum di Amsterdam. In realtà esistono ben altre due versioni, realizzate l’anno successivo e conservate al Museo d’Orsay di Parigi e all’Art Institute di Chicago. Perché realizzare lo stesso quadro tre volte? Iniziamo […]