Ha inizio ufficialmente L’opera d’arte del mese, un format pensato da noi della sezione di Arte per accompagnare il lettore alla scoperta di capolavori che possono essere d’attualità e rappresentativi della percezione del redattore in relazione a un dato momento. Ogni mese proporremo un’opera d’arte, più o meno conosciuta, che […]
Realismo
A partire dall’Ottocento, nella pittura europea emerge il tema dell’ingiustizia a livello sociopolitico. Ma anche quello della possibilità e necessità di porre ad essa rimedio attraverso un cambiamento dell’ordine vigente. In questo la pittura segue, con un certo ritardo – se prendiamo come riferimento i Lumi e la Rivoluzione francese […]
Il mondo del cinema popolare indiano in lingua hindi ha adottato il celebre termine di Bollywood. Ma guardando l’arte, è più facile imbattersi in un’altra particolare espressione: moghul. L‘arte indiana, infatti, connubio misterioso e antico di mescolanze è generalmente dedicata alle illustrazioni di libri e alle miniature e vanta nobili e […]
Un quadro ammirato, un’opera d’arte il più delle volte criticata e considerata inappropriata, pornografica, scandalosa, peccaminosa, tralasciando spesso il significato che si cela dietro l’Origine du monde. Gustave Courbet L’Origine du Monde è un quadro realizzato nel 1866, dall’artista Gustave Courbet, massimo esponente della corrente del Realismo di fine Ottocento, […]
La pittura di Leonora Carrington (1917-2011), sebbene (e poiché) resista ad ogni forma di classificazione, si presenta come una brillante espressione di eclettismo e assorbenza, dottrina e intuizione, brillantezza e spugnosità culturale. La pittrice viene spesso associata al movimento surrealista. Ma Leonora era una lettrice troppo svogliata delle opere di […]
A partire dal seconda metà dell’Ottocento, nella sensibilità creativa degli artisti emerse una nuova esigenza: la denuncia sociale. Naturalmente non si trattò di un fatto casuale o spontaneo, ma fu il frutto della maturazione di un sentimento di mobilitazione sociale e civile diffuso un po’ ovunque nell’Europa del XIX secolo. Questo […]
Fotografare è un atteggiamento nella vita. Se spesso, di fronte a uno scatto “d’autore”, camminando disorientati per le sale di una mostra o scrollando casualmente una bacheca digitale, ci lamentiamo di “non capire” il senso della foto, “il contenuto” di uno scorcio sul mondo, questo è forse a motivo del […]
È quando la statua è finita, che la si comincia. È possibile raggiungere l’astrazione attraverso la scultura? Non parliamo di astrattismo scultoreo in senso stretto, ovvero di sculture che si articolano in forme, linee e curve deprivate di ogni riferimento alla realtà. Parliamo di qualcosa di più profondo e, in un […]
L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro […] Questo recita la Costituzione italiana, per ricordare ai propri cittadini che uno Stato, soprattutto se democratico, si costruisce con la fatica, con il sudore, “mattone dopo mattone”, come una casa, un palazzo, un’abitazione. Uno Stato che si dichiara Res publica è tale proprio […]
Per quelli che l’attraversano ammucchiati e in piedi sopra imbarchi d’azzardo, il Mediterraneo è un buttadentro. Al largo d’estate s’incrociano zattere e velieri, i più opposti destini. La grazia elegante, indifferente di una vela gonfia e pochi passeggeri a bordo, sfiora la scialuppa degli insaccati. Non risponde al saluto e […]
Il Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan festeggia i suoi primi 10 anni. Era il 18 luglio del 2008 quando uscì nelle sale statunitensi il nuovo attesissimo film del regista di Memento. Un fiume in piena, un evento vorticoso atteso con smania dai fan di tutto il globo, pronti a celebrare […]
La letteratura dell’ultimo trentennio ha conosciuto grandi cambiamenti, i generi letterari hanno forme sempre più ibride e tra lo storytelling, il pulp e il non fiction novel le scritture dell’io sono una realtà imponente anche se meno pop di altre. Ma a cosa devono il loro sviluppo? Cos’è l’autofiction? Come si […]
Il lavoro e la sua nobilitante fatica è stato un soggetto delle tele di numerosi artisti-realisti che dal 1848, anno delle rivoluzioni in tutta Europa, sentirono l’esigenza di un mutamento artistico che potesse affiancarsi ai risultati democratici della politica e della vita sociale. Tale esigenza prevedeva che l’arte fosse sempre […]
Casey Baugh, giovane artista emergente, è di recente finito sulle copertine di Fine Arte Connoiseur Magazine. La rivista americana ha scelto un volto di Baugh per il numero di giugno 2018, un volto che comunica e seduce: è il volto che invita lo spettatore a scoprire la sua arte. Una […]
Il 15 maggio scorso a Manhattan è morto Tom Wolfe. Una morte che non lascia un vuoto solo nel giornalismo, ma nelle discipline umanistiche in genere. Wolfe è stato un personaggio eclettico: giornalista e saggista, ma anche romanziere e critico. Ruoli che ha saputo ricoprire ottimamente, stravolgendoli anche, e portando […]