Aligi Sassu (1912-2000) nasce a Milano e a soli nove anni si trasferisce in Sardegna, a Thiesi, dove rimane per tre anni. Il paesaggio e i colori sardi saranno di enorme influenza all’artista nella produzione delle sue opere caratterizzate da tinte forti, e anche l’atmosfera mediterranea riemergerà spesso come sfondo […]
Realismo
“Saving people, hunting things: family business” Questo il motto dei fratelli Winchester, i protagonisti della serie tv Supernatural, che nel corso degli episodi affrontano mostri, divinità pagane, demoni e leggende. Oltre però ai nemici dei singoli episodi, nel corso della serie vi è una linea portante che si rifà alla […]
Oggi è raro che l’arte faccia scandalo. Fino a due secoli fa non era così, anzi di scandali dati soprattutto da pitture giudicate indecenti e non adatte agli occhi del grande pubblico ne sono pieni i libri di storia dell’arte. Oggi si è abituati a tutto, all’erotismo spinto, alla violenza […]
Mesdames et Messieurs ecco a voi le regole ferree per poter ballare un tango appassionato col proprio partner e per le suddette ricorriamo all’aiuto gentilmente offertoci da un grande maestro, che di ballerini ne ha visti tanti, intrappolandoli tutti nelle proprie tele: l’unico e solo Fabian Pérez. Regola numero uno: […]
Lego. Chi di noi non ha mai amato quei mattoncini colorati che si combinano a formare mille cose diverse con il solo limite della nostra fantasia? Quest’anno i Lego ci dimostrano ancora la loro forza di sapersi sempre rinnovare grazie ai protagonisti della FoToGrAfIa CoStRuTtIvA, i quali hanno trovato un […]
di Vincenzo Mirigliano Provate ad immaginare la possibile reazione di una coppia di viaggiatori nel tempo, catapultati dalla Calabria Magno Greca a quella ai giorni nostri. Una sorta di antenati di Martin McFly e del suo fidato scienziato Doc Emmett Brown, non a bordo di una Delorian, ma pur sempre […]
Il romanzo Don Chisciotte della Mancia (1605) di Miguel de Cervantes racconta di don Alonso Quijano , un hidalgo (un esponente della piccola nobiltà) che si appassiona ai romanzi cavallereschi a tal punto da immedesimarsi nei protagonisti delle storie e perdendo completamente la capacità di distinguere la finzione dalla realtà. Divenuto cavaliere […]
Il realismo nasce in Francia, intorno alla metà dell’800 come un movimento pittorico e letterario che, tentava di cogliere la realtà sociale rappresentandola con meno allegorie e più attenzione verso i dati di fatto. Tra i suoi molteplici esponenti nell’ambiente italiano si delinea Angelo Morbelli, un artista interessato al sociale e alla tematica della […]
Per chi come me ha studiato storia dell’arte, capisce molto bene la meraviglia e lo stupore che si provano quando un quadro viene spiegato nel dettaglio, oppure, pensate alla guida turistica che vi spiega cosa state effettivamente guardando alla mostra. Le valenze, il significato dei diversi oggetti rappresentati sulla tela, […]
Considerato come uno dei massimi esponenti dell’impressionismo, Edgar Degas si è sempre riconosciuto più come un realista all’interno del “gruppo di artisti impressionisti”. Rivendicava per sé e per le sue opere infatti una certa autonomia e soprattutto una certa originalità rispetto ai propri colleghi, verso i quali nutriva comunque una grande […]
Alberto Moravia scrisse questo romanzo agli albori della sua carriera, dovette superare diversi rifiuti per poterlo pubblicare e la critica fu particolarmente severa con lui, ma oggi Gli indifferenti è diventato un classico: la descrizione di una società e una classe sociale in decadenza. Ma prima di essere un classico, […]
“Io mi sono sempre opposto alla realtà: viviamo un’esistenza molto crudele e se c’è un’opportunità per sfuggirla io la prendo al volo. Il problema è che è molto difficile riuscire a ignorare la realtà” (Woody Allen). E’ proprio nelle giornate di pioggia che capita di inciampare in qualche vecchio film. Con […]
Dicono che quando aspetti ardentemente qualcosa, questa non succeda. Onestamente, penso che sia la cosa più ingiusta che ci possa essere. Perché, voglio dire, se aspetti una cosa, è perché vuoi che arrivi, quindi tutte le forze terrene e non, devono impegnarsi per far sì che questa cosa, accada. Ma […]