Lenta fiocca la neve pe’ l cielo cinereo: gridi, suoni di vita più non salgon da la città… Assistendo alle massicce nevicate che ci hanno sommerso nell’ultimo mese dell’ormai passato 2020, ci basterebbero i celebri versi di Carducci per farne un ritratto. Tutti hanno letto o studiato a scuola, almeno […]
romanticismo
Quante volte è capitato di iniziare una frase con “Ricordi…?” e lasciarsi trasportare dal flusso di coscienza del nostro passato? La memoria è spunto di riflessione, insegnamento ma anche grande emotività e il suo strumento è il ricordo. Esso è definibile come un’esperienza del passato conservata e rievocata dalla mente […]
Il blu oggi detiene il primato di colore preferito. Le sue tonalità vengono predilette dall’abbigliamento all’arredamento; è un colore energizzante e al tempo stesso rilassante, elegante ma non troppo impegnativo, meno serioso o funereo del nero. Eppure non è sempre stato così amato. Michel Pastoureau, in Blu storia di un […]
Mai come oggi il rapporto tra uomo e natura è diventato un tema di assoluta centralità, tanto nei dibattiti scientifici, quanto in quelli estetico-artistici. Sempre più frequentemente gli artisti, in linea con il sentire comune diffuso dell’epoca attuale, fondano la propria ricerca artistica sull’esplorazione della relazione uomo-natura. Un binomio di nozioni, uomo […]
Siamo usciti sul balcone che dominava il fiume e la città vecchia. E siamo rimasti lì senza parlare. Nudi. A osservare il cielo. Raymond Carver Il balcone è un rifugio domestico all’aperto. Uno spazio privato, che si affaccia timidamente al di fuori delle mura di casa. Accoglie sole, vento, pioggia […]
In queste drammatiche, sconvolgenti settimane di quarantena, la vita di ciascuno è stata travolta e catapultata in una dimensione che per molti può apparire insopportabile, opprimente e disturbante, pur restando chiaramente necessaria. Vi è chi è rimasto casa da solo, chi in coppia. Ci sono anche le famiglie, talvolta numerose, […]
Forse non tutti sanno che questa settimana si è svolto il Dantedì, una giornata dedicata a Dante Alighieri alla sua opera più nota, la Divina Commedia. Oggi vogliamo proporvi un’analisi di alcune opere d’arte ispirate proprio all’immaginario dantesco. Spesso si può cadere nell’errore di pensare l’universo artistico suddiviso in categorie […]
È possibile avere paura di amare? Come può un sentimento così puro, autentico e completo, generare paura, spaventarci? Queste sono le domande da cui è partito il saggio dello psicoterapeuta Nicola Ghezzani, La paura di amare. Capire l’anoressia sentimentale per riaprirsi alla vita. Che cos’è l’anoressia sentimentale? L’anoressia sentimentale è […]
La prima definizione di rivoluzione a cui si pensa in genere è quella di un movimento organizzato e violento che in alcune occasioni nel corso della storia ha portato a diversi cambiamenti importanti. Ma può essere rivoluzionario anche uno sconvolgimento di costumi e consuetudini. Per secoli, le coppie si sono […]
In Italia il 14 febbraio è consuetudine festeggiare la festa più romantica dell’anno: San Valentino, la festa degli innamorati. La tradizione vuole che la giornata, o almeno la serata, la si dedichi al proprio partner, con regali o un programma speciale per l’occasione. Ma sarà così anche in altri paesi […]
Oggi parliamo di un aspetto particolare della storia. Un punto di vista fatto di intrighi amorosi, di segreti misteriosi e ideologie. Se non fosse che riguardi uno degli episodi più terribili dell’intera umanità, oseremmo definirlo quasi surreale. Una storia come ce ne sono poche, per fortuna, ma che tocca l’interesse […]
Sehnsucht: la malattia del doloroso bramare. Termine chiave che incarna in sé un concetto cardine della cultura romantica tedesca del VIII – XIX secolo, e che può aver visto i volti di tutte le epoche e culture, in quanto denso di sensazioni a cui un nobile essere umano non può sottrarsi. […]
Nella storia dell’arte e della letteratura occidentali sono tantissime le coppie di innamorati cui ci si affeziona e che restano, nell’immaginario comune e nel folklore popolare, simboli forti ed emblemi ricorrenti. Nell’enciclopedia amorosa italiana una tra queste è la storia di Paolo e Francesca, un amore struggente distrutto, nel suo […]
« Mi dicano però, per Giove, c’è forse una qualche parte della vita che non sia cupa, tetra, fastidiosa, senza grazia, senza spirito se non le si sarà aggiunto il condimento della follia, il piacere? » (Erasmo da Rotterdam) Mi perdonerà chi di dovere per questo paragone azzardato – la Follia […]
Gustave Flaubert in L’ Educazione Sentimentale così si esprimeva: Le persone “con i piedi per terra” dicono che l’amore è una follia. In realtà ciò che accade è che la fantasia violentemente distorta da immagini piacevolissime, dove ogni passo ti avvicina alla felicità, viene crudamente riportata alla dura realtà. Fantasia […]