Fra il V e il III secolo a.C. – un’epoca passata alla storia come il “periodo degli Stati Combattenti” – regni diversi si scontrarono sul suolo cinese per ottenere la supremazia sull’intero territorio. Nel 221 a.C., lo stato di Qin ebbe la meglio sugli altri regni e il suo sovrano […]
sbuffo
Monologhi, canzoni, siparietti, poesie, pianti, risate: il Festival della canzone italiana è un insieme di musica, emozioni e riflessioni. Uno dei momenti più toccanti e delicati dell’intera settimana di Sanremo è nato dalle parole di una straordinaria artista che, dopo aver dato prova delle sue doti di cantante poliedrica, ha […]
Oggi la Cina rappresenta uno dei mercati del lusso più sviluppati e importanti anche – e soprattutto – nell’ambito della moda. Pochi però forse sanno che gran parte del merito è da attribuire a un uomo dalle idee rivoluzionarie, che cinquant’anni fa ebbe un’intuizione geniale. All’anagrafe Pietro Costante Cardin, per […]
Il litio è un metallo leggero, impiegato principalmente nella produzione di batterie necessarie per computer portatili, smartphone e, sempre di più, auto elettriche. Essendo poco denso è perfetto per immagazzinare molta energia, così che oggi, in seguito alla transizione energetica che sta interessando il settore trasporti in tutto il mondo, […]
In quanti modi e in quante lingue diverse poeti di ogni epoca hanno cantato la Luna? Probabilmente non esiste letteratura al mondo che non contenga riferimenti a quell’astro celeste che tante volte ha incantato scrittori di ogni paese. Se la musa ispiratrice rimane la stessa, i significati che le vengono […]
Non importa come la si chiami: One Belt One Road (OBOR), Belt and Road Initiative (BRI), Nuova Via della Seta o 一带一路 (yi dai yi lu). Quello che almeno uno di questi nomi richiama immediatamente alla mente è il progetto di infrastrutture e investimenti (ma non solo) intrapreso dal Governo […]
Sembrava uno scherzo, invece era tutto vero. Per qualche giorno gli atleti italiani hanno rischiato di partecipare alle Olimpiadi di Tokyo 2021 senza tricolore, inno nazionale e medagliere. Un incubo per l’intero movimento sportivo azzurro che stava per diventare realtà, scongiurato in extremis da un decreto-legge firmato sul filo di […]
Ogni progetto, anche il più piccolo, è teso costantemente a capire e conoscere quello che non sempre vediamo. Trovo esaltante scoprire che il “niente” nasconde il “tutto” e che gli occhi vedono solo quello che la mente vuole. Marcello Morandini, artista e designer celebre per le sue opere in bianco […]
L’artista è il creatore di cose belle. Rivelare l’arte senza rivelare l’artista è il fine dell’arte. […] Coloro che scorgono significati meschini nelle cose belle sono corrotti senza essere affascinati. Questa è una colpa. Coloro che scorgono significati belli nelle cose belle sono spiriti colti. Per loro c’è speranza. Eletti […]
Essere una donna velata in Europa non è per niente semplice. Prima di iniziare a parlare dell’abito islamico in alcune delle grandi metropoli europee, è importante sottolineare che il Corano in nessun versetto obbliga la donna ad indossare il velo. Questo concetto va ribadito spesso poiché, ahimè, vi sono ancora […]
Il MUDEC di Milano ospiterà, dal prossimo 2 dicembre fino al 10 gennaio 2021, l’ultimo progetto della fotografa di fama internazionale Luisa Menazzi Moretti, dal titolo IO SONO/I AM. La rassegna, diramandosi in poche sale espositive, darà vita a un percorso introspettivo attraverso la visuale di venti grandi ritratti fotografici […]
Tutti l’hanno sentita almeno una volta, magari in televisione in occasione di una visita ufficiale oppure semplicemente a una partita di calcio. L’inno nazionale francese, meglio noto come “Marsigliese”, è uno dei più antichi d’Europa. Un inno nato dalla Rivoluzione francese, sopravvissuto a due guerre mondiali, sul quale a lungo […]
L’Italia ha un rapporto piuttosto difficile con le tracce urbanistiche del fascismo che sono perdurate fino ai nostri giorni e, molto spesso, sono emersi dibattiti se fosse meglio o peggio mantenere certi ricordi simbolici e visibili. La realtà è che l’epoca fascista in Italia ha profondamente influenzato il paesaggio urbanistico […]
Il post lockdown, oltre che aver riportato notevoli cambiamenti su lavoro, stili di vita e relazioni, potrebbe causarne un altro similmente considerevole. Questa primavera, quando la pandemia di Covid-19 ha portato le persone a rintanarsi nelle proprie abitazioni, si è parlato molto spesso di miglioramento della qualità dell’aria dell’ambiente esterno. Se […]
L’8 marzo si è celebrata a livello internazionale la giornata internazionale dei diritti delle donne. In più paesi si sono susseguiti cortei e manifestazioni in nome di maggior equità sociale, maggior rispetto e una presa di posizione più concreta nei confronti del femminicidio. Quest’ultimo infatti ha assunto ormai proporzioni drammatiche […]