Nel romanzo grafico Le malerbe (BAO Publishing, 2019), la fumettista coreana Keum Suk Gendry-Kim ricostruisce, attraverso la testimonianza della ormai anziana Yi Okseon, una delle pagine più oscure della seconda guerra mondiale: la pratica delle comfort women, ragazzine di bassa estrazione sociale vendute o portate via a forza dai territori colonizzati […]
seconda guerra mondiale
Probabilmente le risposte alla domanda del titolo, riguardante il “sogno europeo”, avrebbero a che fare con problemi di matrice economica o più pragmaticamente di origine etnica, e le paventate soluzioni a questi dilemmi darebbero la sensazione di girare a vuoto sul Gran Raccordo Anulare senza mai trovare l’uscita giusta. Insomma, […]
Ispirato al romanzo HHhH (Himmlers Hirn heißt Heydrich = La mente di Himmler chiamata Heydrich), L’Uomo dal Cuore di Ferro è un film del 2017 diretto da Cédric Jimenez. La storia verte sulla vita di un giovane tedesco, Reinhard Heydrich (Jason Clarke), divenuto in pochi anni il braccio destro del capo […]
La festa della Liberazione è una delle feste italiane più controverse di tutte: ci sono infatti tantissimi cittadini che sostengono che questa festa non vada celebrata. Tuttavia questa data è importantissima per tutto il popolo italiano ed è necessario conoscerne le motivazioni storiche. Perché si festeggia proprio il 25 aprile? […]
Il Giappone è uno dei Paesi con gli orari lavorativi più lunghi, talmente lunghi che alcune persone arrivano a morire per il troppo lavoro. Il termine coniato per descrivere queste tragedie è Karoshi, che significa letteralmente “morte per troppo lavoro”. È un problema così sentito, in terra nipponica, che il […]
Che la storia la scrivano i vincitori non è un mistero. Che interi capitoli della storia contemporanea di un popolo vengano però cancellati dai libri di scuola, questo fatto è meno scontato. Bene e male non sono sempre separati da un confine netto; a volte tra i “cattivi” emergono persone […]
«Le ferite della Seconda guerra mondiale e del terrore nazista non sono ancora rimarginate.» Così ha affermato il direttore tedesco delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt il primo giorno dell’anno, riferendosi al dipinto Vaso di Fiori di proprietà del museo fiorentino, rubato da un soldato nazista nel 1944 e tutt’oggi […]
Sono passati 75 anni da quando Auschwitz ha aperto i suoi immondi cancelli al mondo e molti saggi, studi e testimonianze di tutti i generi sono circolate per definire l’Olocausto, eppure tutto ciò non sembra mai abbastanza esaustivo. Liliana Segre, alla presentazione di Scolpitelo nel vostro cuore – Dal binario […]
Come spesso accade, molti romanzi rimangono nascosti in un cassetto chiuso, dimenticati in una polverosa soffitta o nei meandri di una cassapanca. Questo è proprio ciò che è accaduto a L’arte della gioia, di Goliarda Sapienza. Ultimato nel 1976, rifiutato dai principali editori, vedrà la luce soltanto nel 1998, per […]
Alberto Burri nacque nel 1915 in Umbria, presso Città di Castello. Figlio di un commerciante e di una maestra, si distinse negli studi e nel calcio ma la sua professione fu quella di medico. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale Burri venne chiamato al fronte per soccorrere i soldati feriti […]
A volte la musica ha il potere di trasportare in un preciso momento storico. È proprio questo che avviene con l’ascolto di una famosa canzone popolare napoletana: Tammurriata nera. Tammurriata nera è stata scritta nel 1944, durante l’occupazione americana da E. A. Mario per la musica, e da Edoardo Nicolardi per […]
La decolonizzazione vera e propria, di paesi che per decine e decine di anni erano stati occupati dagli europei, avvenne nella seconda metà del XX secolo. Ma questo fenomeno, per quanto abbastanza rapido, non fu un fulmine a ciel sereno. Dietro di esso possiamo riconoscere almeno cinque eventi fondamentali che […]
La musica è un aspetto fondamentale della cultura rom, essa è innanzitutto un mezzo di trasmissione di valori e tradizioni, rendendo possibile conoscere il passato di questo gruppo etnico. Prendiamo ad esempio lo stesso inno rom, adottato ufficialmente dai delegati del primo Congresso Mondiale Rom, svoltosi a Londra nel 1971: […]
I fiori di loto sbocciano floridi attorno alla Peace Bell del Peace Memorial Park di Hiroshima, il parco costruito “nella speranza di creare eterna pace per l’umanità”, sito nell’area di Nakajima. Se guardando una foto pare familiare ai vostri occhi, non preoccupatevi, state pensando bene: è uno dei luoghi diventato […]
Un incredibile Gary Oldman nelle vesti di un’icona: Winston Churchill. Performance eccellente accompagnata dall’immancabile sigaro, un bicchiere di whiskey ed instancabile ironia. Così ricordiamo il Primo Ministro più acclamato e, allo stesso tempo, malvoluto della storia inglese. Nonostante il personaggio sia ricordato per le sue buffe movenze, che l’hanno reso un soggetto […]