Nata nel 1984, Deborah de Robertis è una performer artist e fotografa lussemburghese di origini italiane. Forse poco conosciuta e piuttosto controversa, Deborah de Robertis fa parte di quella schiera di artiste che mettono in campo la propria femminilità. Letteralmente fonda il proprio gesto artistico sul corpo e, in particolare, […]
sessualità
L’arte contemporanea, oltre a essere un potente mezzo di espressione personale, ben si presta a denunciare quelle ingiustizie che ogni giorno fingiamo di non vedere. Lo sa bene Teresa Margolles, artista messicana che attraverso l’arte offre uno sguardo crudo e implacabile sulla violenza quotidiana nelle strade del Messico, e non […]
Nell’articolo precedente ci siamo limitati a riportare i fatti legati alla decisione del Campus Bio Medico di Roma di accogliere al suo interno solo personale obiettore di coscienza, ivi compresi gli specializzandi di area ginecologica. A quei dati fa seguito quindi una riflessione sul rispetto e la tutela dei diritti […]
Un giorno potreste aprire PornHub e trovarci un video hardcore di vostra sorella, vostra figlia o, perché no, della vostra stessa ragazza e no, a girarlo non siete stati voi. A girarlo, per la precisione, non è stato nessuno: quel video vostra sorella, figlia o fidanzata non sa nemmeno che […]
La rappresentazione della figura femminile nel mondo dei fumetti è spesso stata oggetto di controversie fin dagli albori del genere nella prima metà del secolo scorso, la cosiddetta Golden Age, quando la maggior parte dei supereroi a oggi più amati fece il suo debutto. Casus belli della spinosa questione è il fatto […]
L’amore è l’arte di controllare la mancanza di controllo, disse Paulo Coelho. Benvenuti in un podcast dove scopriamo a ogni puntata i tabù di sette coinquilini che vivono in via Vigevano a Milano: Quelli della 405, La Vita Come Viene. Così si apre il format ideato da sette studenti della […]
Il tweet Il mondo ha bisogno di un museo della vagina. L’idea di aprire il primo museo al mondo dedicato alla vagina è partita a marzo del 2017, proprio da questo tweet provocatorio e ironico di Florence Schechter, scienziata inglese, youtuber, femminista e attrice. La donna aveva appena scoperto dell’esistenza […]
Come Vico ci ha insegnato, non esiste una “natura dell’uomo” che non sia “storia dell’uomo”. Ovviamente qui “natura” è da intendersi nel suo significato della natura-più-propria dell’essere umano, quella cioè non puramente istintuale e viscerale, ma che fornisce le capacità di esser creativi, di inventare, di speculare, di spiritualizzare… Ciò […]
Il mondo del cinema è costellato di film dedicati alla femminilità, il cui fascino ha da sempre guidato il pennello dei più grandi registi. Tra tutti Pedro Almodòvar, uno tra i più grandi artisti spagnoli, è senz’altro un maestro nel riportare sullo schermo tutte le sfumature dell’arcobaleno femminile. Alle donne dedica […]
Nel 1857 esce la prima edizione della raccolta di liriche di Charles Baudelaire, Les fleurs du mal: un tripudio di lirica bruttezza, erotico grottesco e religione urbana. Ma andiamo per gradi. Secondo Edmund Burke (Inchiesta sul bello e sul sublime, 1757) la bellezza è un potente filtro sociale: grazie a […]
Come insegna la tradizione, Venezia è da sempre focolare di grandi passioni: da Shakespeare a Goldoni la città è stata più volte teatro di storie d’amore, intrighi familiari, commedie e farse. Non appare complesso allora comprendere la ragione per cui “La Venexiana”, commedia erotica, sia chiamata, per antonomasia, la “Commedia […]
Normalmente in un’intervista, o in un semplice scambio di confidenze, si viene interrogati su questioni piuttosto comuni: il libro preferito, il passatempo prediletto etc., ma talvolta non ci si risparmia nelle domande più intime. <<Qual è il luogo più strano in cui hai fatto sesso?>> <<La realtà>> Suonerebbe forse così […]
Per le persone con la sindrome di Down la seconda domenica di ottobre è un giorno di festa; proprio per questo il 14 ottobre, in occasione della tredicesima edizione della Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down, più di duecento piazze italiane hanno ospitato diverse associazioni che da anni […]
Oggigiorno si parla tanto di contraccezione e di prevenzione, ma, ogni volta che compriamo un contraccettivo o paghiamo una visita ginecologica privata, ci chiediamo mai se sia davvero giusto spendere soldi per questi servizi? Se l’utilizzo di un contraccettivo è a tal punto fondamentale per non rischiare di incorrere in […]
Il bisogno esibizionistico e narcisistico del voler mettersi in evidenza e apparire sui social è una realtà oggi molto diffusa dai mass media e sulla rete che spinge le persone a cercare consenso pubblico col maggior numero di like e di visualizzazioni. Si tratta di un tipo di manifestazione sociale […]