Può la letteratura aiutare l’ambiente? Per quanto una persona possa far finta di niente, viviamo in un momento storico grave per il nostro pianeta. Sempre più persone iniziano a sentirsi coinvolti dalla causa ambientale, e sempre più aziende e multinazionali cercano di etichettare i loro prodotti come green. Inoltre, sempre […]
shelley
Londra, fine 1847. L’editore Thomas Cautley Newby pubblica un romanzo dal titolo Cime Tempestose – in lingua originale Wuthering Heights – scritto dal misterioso Ellis Bell, figura collegata a Currer Bell e al suo libro di successo intitolato Jane Eyre. L’evento scandalizza la critica dell’epoca: uno scrittore sconosciuto scrive una […]
La primavera è la stagione del risveglio, in cui tutto rinasce, dopo il torpore invernale la natura si rianima. Così come piante e animali pare rianimarsi anche l’uomo, non solo per quanto riguarda l’umore ma anche per la voglia di fare e la creatività. Tutte le stagioni, proprio come ogni […]
L’arte è fine solo a se stessa o può essere veicolo di valori sociali e strumento per far riflettere, anche su problemi sociali e di vario genere? In altre parole, può essere un veicolo di rivoluzione? Da circa due mesi la questione che tiene maggiormente banco in ambito letterario è senza […]
Nel piccolo comune di cinquemila anime di Cologny, in Svizzera, sorge Villa Diodati. Ad un’occhiata superficiale potrebbe apparire come una delle tante ville di lusso che circondano il meraviglioso Lago di Ginevra, dai colori tenuti, il portico con colonne, immersa nel verde, illuminata da quel sole accecante che tanto bene […]