Con l’insediamento al governo della coalizione di destra guidata da Giorgia Meloni, gli elettori hanno scelto una direzione chiara per il Paese. Tra i temi destinati a restare “scottanti” anche a campagna elettorale bella che conclusa figura senza dubbio il Reddito di Cittadinanza, a più riprese osteggiato dalla destra ora […]
socialismo
Nato alla fine del ‘800 come primo partito di massa, fondamentale nel corso del ‘900, alla fine degli anni ’90 il Partito Socialista in Europa sembra essere morto o quasi. Cosa è successo al socialismo europeo? L’ideologia socialista Nonostante l’idea di un’organizzazione sociale basata sull’uguaglianza e la collettività sia antica, […]
Tra le opere simbolo di protesta e di lotta per le difficili condizioni economiche e sociali dei lavoratori rientra senza dubbio Il quarto stato, dipinto realizzato da Giuseppe Pellizza da Volpedo tra il 1898 e il 1901. Un’opera frutto di un lungo percorso che rappresenta il manifesto artistico, ideologico e […]
Tira un’aria strana in Sudamerica, specialmente nei due Paesi “socialisti”: Venezuela e Bolivia. Entrambi terranno a breve le elezioni presidenziali, rispettivamente il 6 dicembre e il 18 ottobre. Se della Bolivia e del colpo di Stato passato sotto silenzio abbiamo già parlato su «Lo Sbuffo», ora conviene dare uno sguardo […]
¿Qué pasó en Bolivia? La data da sapere è il 20 ottobre 2019. In quel giorno si gioca infatti la partita tra Comunidad Ciudadana di Carlos Mesa e il Moviemiento al Socialismo di Evo Morales. È una data importante per la Bolivia che si trova a scegliere tra una coalizione […]
Dall’ispirazione nascono le poesie, e tramite gli spunti adeguati nell’animo dell’uomo fiorisce un sentimento così spontaneo e impersonale che a tratti esitiamo a chiamarlo umano. Se c’è poi, tra le tante, una lezione che il grande filologo Eric Auerbach ci ha insegnato, è la meraviglia logica per cui da una […]
Tutto è bene quel che finisce bene! Verrebbe da dire così sullo scontro che per alcune settimane ha opposto Italia e Francia. Alla fine infatti l’ambasciatore francese è ritornato a Roma, è stato subito ricevuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e si è quindi chiusa nel migliore dei modi la […]
“Non è possibile che nel 2018 succedano queste cose!”, “Che modernità!”, “Finalmente c’è chi propone qualcosa di nuovo!” Quante volte diciamo frasi come queste? Ci vengono con estrema naturalezza, ma troppo poco riflettiamo sulle profonde implicazioni che si nascondono dietro a espressioni del genere, a prima vista così innocue. Tutte […]
Grillo è populista. Salvini è populista. Il sempreverde Berlusconi è populista. Renzi è esponente di un establishment populista. Buona parte dell’attuale dibattito politico si risolve in simili constatazioni, in Italia come all’estero. Dal paladino della Brexit Nigel Farage, passando per Marie Le Pen, Geert Wilders e Alexis Tsipras, l’Europa sembra […]
Nei giorni scorsi nel mondo arabo è stata raccontata con enfasi la storica visita del Patriarca di Antiochia dei Maroniti, il cardinale Bechara Rai, in Arabia Saudita: era infatti una prima assoluta la visita di un leader cristiano nel regno che la dinastia dei Saud considera consacrato all’Islam. Dal racconto […]
Good Bye, Lenin! nasce da un’idea geniale del regista Wolfgang Becker, che rappresenta la DDR da un punto di vista molto insolito. Christiane è una donna che crede fortemente nella causa socialista, suo figlio Alex invece come tutti i ventenni del periodo vuole vedere dei cambiamenti nella sua patria e […]
Conoscete Sahra Wagenknecht? Se la risposta è no e se le asperità del tedesco non vi gettano nello sconforto, potete rimediare con un video di un suo intervento del luglio scorso al Bundestag (ci sono i sottotitoli). Stiamo parlando di una delle donne che negli ultimi anni ha maggiormente calcato […]