L’avvento della società di massa viene solitamente datato agli inizi del XX secolo e ha caratterizzato tutto il Novecento. L’affermarsi della società industriale, della produzione in serie e del mercato dei consumi di massa ha favorito un ruolo più consapevole e una maggiore partecipazione politica della collettività. Parallelamente il ruolo […]
Società di massa
L’età contemporanea sta facendo sì che, almeno potenzialmente, possiamo divenire tutti degli artisti. L’aiuto arriva sia per quanto concerne la reperibilità dei mezzi di produzione, sia per il sempre più facile approdo ai modelli da seguire. Se nei secoli scorsi la formazione di un bagaglio tecnico e conoscitivo richiedeva un […]
Spesso si equivoca sul termine etica quando lo si associa alla morale. In realtà sono due termini molto differenti per il significato e il portato storico che detengono. L’etica infatti è un termine legato all’ethne, ovvero alla popolazione: è infatti un comportamento, un uso, insito in un dato contesto, qualcosa […]
di Anita Mestriner La domanda che vi porgo oggi, cari lettori, è la seguente: che ruolo potrà mai avere la poesia nella nostra odierna società di massa? Oggi è tutto incentrato sulla velocità, sul profitto, non ci si può mai fermare. Come scrive Bauman nel suo saggio “Modernità liquida”, […]
di Isabella Poretti Quando ci svegliamo la mattina e siamo di fronte alla grande prova del “non ho niente da mettermi”, valutiamo attentamente cosa è bene indossare per quella particolare giornata, assecondando il nostro umore, valutando se sia meglio attenersi alla comodità o all’eleganza. Moltissime variabili influenzano le nostre decisioni […]
di Federica Tosadori Le moltitudini di azzurro del cielo le si riversavano addosso, come una cascata, colorandole il grigio della divisa e quello più scuro dei suoi pensieri. Ancora non sapeva per quale motivo fosse lì, e probabilmente non l’avrebbe scoperto per ancora molto tempo. Forse mai. Ma intanto doveva […]