La democrazia è necessaria per la pace e per minare le forze del terrorismo. (B. Bhutto) Se prendete un aereo e volate in Pakistan, a Islamabad, atterrate all’Aeroporto Internazionale Benazir Bhutto. Questo luogo, che fino a pochi anni fa era noto semplicemente come Aeroporto Internazionale di Islamabad, è stato intitolato […]
società
Forse, sentendo la parola “eco-ansia”, qualcuno avrà storto il naso, pensando che le nuove generazioni non riescono a fare altro che inventarsi nuove patologie, definite con termini curiosi. In questa affermazione c’è qualcosa di vero: l’eco-ansia è un fenomeno piuttosto recente, che colpisce in particolar modo i giovani (la generazione […]
Fra il V e il III secolo a.C. – un’epoca passata alla storia come il “periodo degli Stati Combattenti” – regni diversi si scontrarono sul suolo cinese per ottenere la supremazia sull’intero territorio. Nel 221 a.C., lo stato di Qin ebbe la meglio sugli altri regni e il suo sovrano […]
Il concetto di Internet of Things sta creando una società tutta nuova, che può essere definita a tutti gli effetti una cyber società. Ci stiamo quindi abituando a circondarci di oggetti connessi a Internet, che con lo sviluppo delle tecnologie ci possono offrire i servizi più diversi. L’IoT sta certamente […]
A duecento anni dalla morte del grande condottiero, fondatore del Primo Impero Francese, Napoleone Bonaparte viene celebrato a Roma presso i Mercati di Traiano con una mostra dal titolo: Napoleone e il Mito Roma. Napoleone Bonaparte Nato a Ajaccio, in Corsica, il 15 Agosto del 1769 da una piccola famiglia […]
Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 marzo abbiamo dormito un’ora in meno: il motivo è l’introduzione dell’ora legale, per cui è stato necessario regolare gli orologi analogici, spostando le lancette avanti di sessanta minuti. Per la maggior parte dei dispositivi digitali (mentre ciò non vale sempre per gli […]
I simboli della Pasqua sono molteplici, soprattutto per il fatto che non si tratta solamente di una festa cristiana. Festa ricorrente fin dall’antichità, seppur in modalità diverse, da sempre rinnova la celebrazione della rinascita. Una festa pagana Tutto parte dal periodo in cui Pasqua viene celebrata. Seppur la data sia […]
L’ansia da scelta è un problema contemporaneo che colpisce principalmente la società occidentale e industrializzata. Lo psicologo Barry Schwartz definisce la sensazione di ansia e frustrazione data dalle troppe scelte presenti “Il paradosso della scelta”. Il concetto di F.O.B.O. L’indecisione quando la decisione è semplice o le opzioni sono tutte […]
A sorpresa, in un momento di grande instabilità per il Brasile, a causa soprattutto dell’incapacità del Presidente Bolsonaro nel gestire la pandemia, giunge anche la possibilità della candidatura per le prossime elezioni dell’ex presidente e leader del Partito dei Lavoratori (Pt), Luiz Inacio “Lula” Da Silva. Chi è Lula? Luiz […]
Il 5 maggio 1976 è una data, in Italia, ignota ai più, indistinta tra infinite altre. In realtà quel giorno, in Grecia, è ricordato per la più grande manifestazione di popolo mai avvenuta nella storia del Paese. Più di un milione e mezzo di persone scese per le strade di […]
Salito alla ribalta nel gennaio 2021, Signal si sta imponendo in tutto il mondo come la più sicura applicazione di messaggistica disponibile, sfidando Telegram e gli altri, ben più famosi e utilizzati, social network. La curiosità verso la nuova creatura tecnologica made in Silicon Valley, e al suo tanto peculiare […]
Carla Capponi fu una partigiana che partecipò all’attentato di via Rasella e si distinse per la determinazione e l’audacia. In un’epoca dove la donna veniva ancora vista come madre e casalinga, volle mettersi alla pari dei compagni uomini, impugnando armi e decidendo insieme a loro le sorti di un’Italia devastata […]
Il trapianto di organi, grazie ai progressi della medicina moderna, è oggi un intervento chirurgico di routine in grado di salvare migliaia di vite ogni anno. Si ricorre a esso quando non è possibile curare l’organo malato con trattamenti medici alternativi, perché le condizioni sono troppo gravi. Tuttavia, non bisogna […]
Il termine politeismo, che oggi viene utilizzato per descrivere la “forma di religione caratterizzata dalla venerazione e dal culto pubblico di più divinità”, è in realtà frutto di un pensiero esterno alla stessa religione politeista, poiché tanto i greci quanto i romani non ebbero mai la percezione di adorare “tanti” […]
Il 7 marzo, gli elettori svizzeri hanno votato “Sì” al divieto di dissimulare il proprio viso, referendum anche chiamato “anti-burqa“. Stando ai risultati definitivi, il testo di modifica costituzionale promosso dalla destra conservatrice e combattuto dal Governo, ha ottenuto il 51,2% dei consensi degli elettori e l’adesione di 20 dei 26 […]