La pillola anticoncezionale è, ad oggi, il contraccettivo reversibile con la più alta percentuale di efficacia (prossima al 100% se assunta correttamente); la sua storia è una storia di libertà ed emancipazione, ma nasconde anche dei lati oscuri. I protagonisti Margaret Higgins Sanger, sesta di undici figli, la cui madre […]
sperimentazione
Nel 1959 Dmitrij Belyayev avvia un esperimento rivoluzionario consistente nella domesticazione della volpe (vulpes vulpes). Questo esperimento, oltre ad aver portato alla creazione di una specie di volpe completamente nuova, può aiutarci a comprendere qualcosa di più sulla domesticazione degli animali selvatici (come il lupo, il cavallo, l’uro o bue primigenio) […]
“I nostro studenti si laureano alla triennale in media a 24 anni e mezzo e alla magistrale a 27 e mezzo, quindi sono i più vecchi d’Europa”. Lo dice Elena Ugolini, rettrice del liceo Malpighi di Bologna. La citazione fa riferimento al via libera che il ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi, […]
Non lontano dalla città ligure di Ventimiglia, si trova un villaggio molto particolare: si tratta di Torri superiore, piccolo borgo situato a poca distanza dalle Alpi Liguri da un lato e dalla costa mediterranea dall’altro. Ciò che caratterizza questo luogo è l’ecologia: Torri Superiore è infatti un ecovillaggio, ovvero una […]
Un albero adorno di foglie, verdi, gialle, marroni, poi improvvisamente spoglio. Un fiume che scende, risale, oggi in piena, domani in secca. La natura è soggetta a continue trasformazioni in un simbolico luogo dell’anima dove tutto cresce e rinvigorisce. Così Claude Monet, con le sue pennellate rapide, morbide e abbreviate, […]
Nonostante l’emergenza sanitaria, il mondo della moda sta cercando di tornare alla normalità, riprendendosi i suoi spazi e pianificando i soliti appuntamenti annuali. Altaroma ha infatti deciso di organizzare i propri eventi tra il 15 ed il 17 settembre, poco prima della Fashion Week milanese. In questi giorni sono stati […]
Chi sono i Millennials e come si approcciano al mercato dell’arte? Parliamo di accesso alla cultura, avanguardismo delle opere, esposizione al rischio con il collezionismo. I Millennials hanno voglia di conoscere e farsi conoscere con una fluidità di pensiero e linguaggio che contrasta le accuse di lassismo dei luoghi comuni. […]
La tematica della modernità può risvegliare, a seconda dei punti di vista soggettivi, connotazioni positive o negative. Alcuni infatti attribuiscono alla modernità un carattere “innovatore”, secondo quel processo evolutivo che permette, nei numerosi ambiti della cultura umana, di raggiungere nuovi stadi superando i limiti del passato. Altri invece vedono la […]
di Federico Lucrezi Mentre il relativismo culturale sfrenato imperversa, mentre omeopati, osteopati, antivax, e ciarlatani vari fanno proselitismo con successo, qualcuno dall’altra parte si pone una domanda. Siamo in un gruppo Facebook frequentato da appassionati di scienza e cultura scientifica in generale. Tra le migliaia di iscritti non ci sono […]
Quando ripercorriamo la storia del teatro, non è raro imbattersi in personalità perseguitate per le loro idee rivoluzionarie e per questo, molto spesso, scomode. L’ombra della censura da secoli perseguita l’autore, l’attore, lo scenografo, lo spettatore stesso che, magari non direttamente, risente della sua pressione. I primi decenni dell’900 sono […]
di Alessandro Cirotti Il primo Ottobre 2016, con Torino-Fiorentina e Milan-Sassuolo, sono iniziate le sperimentazioni per la moviola in campo in Serie A. Infatti, dopo aver superato alcune selezioni, l’Italia e la Francia sono le Nazioni scelte per intraprendere questo progetto lungo due anni che porterà a regolamentare la moviola in […]
È notizia recente. Oltremanica ha già fatto discutere parecchio. La HFEA, l’Autorità per l’Embriologia e Fecondazione Umana britannica, ha dato il proprio consenso all’avvio di un progetto che per la prima volta in Gran Bretagna prevede la modifica di embrioni umani per fini sperimentali. Genetica ed eugenetica La ricerca riprende […]
Cosa succede nei primi 14 giorni da quando spermatozoo e ovulo si incontrano? Quanto possono queste prime due settimane condizionare lo sviluppo di un individuo? Come è possibile che per alcune coppie non si riesca a far funzionare neanche la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), nonostante la fecondazione in provetta sembri […]