La democrazia è necessaria per la pace e per minare le forze del terrorismo. (B. Bhutto) Se prendete un aereo e volate in Pakistan, a Islamabad, atterrate all’Aeroporto Internazionale Benazir Bhutto. Questo luogo, che fino a pochi anni fa era noto semplicemente come Aeroporto Internazionale di Islamabad, è stato intitolato […]
storia
A duecento anni dalla morte del grande condottiero, fondatore del Primo Impero Francese, Napoleone Bonaparte viene celebrato a Roma presso i Mercati di Traiano con una mostra dal titolo: Napoleone e il Mito Roma. Napoleone Bonaparte Nato a Ajaccio, in Corsica, il 15 Agosto del 1769 da una piccola famiglia […]
Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 marzo abbiamo dormito un’ora in meno: il motivo è l’introduzione dell’ora legale, per cui è stato necessario regolare gli orologi analogici, spostando le lancette avanti di sessanta minuti. Per la maggior parte dei dispositivi digitali (mentre ciò non vale sempre per gli […]
L’uomo ha sempre guardato verso il cielo; in cerca di risposte, di un sogno, di speranza. Lo spazio cosmico, nella sua inimmaginabile grandezza, ha sempre esercitato un fascino unico; il fascino dell’irraggiungibile, dello sconfinato, dell’impossibile. Un mondo altro, eterno. Una dimensione atavica e sublime che ha saputo ispirare numerosi cineasta, […]
Il 5 maggio 1976 è una data, in Italia, ignota ai più, indistinta tra infinite altre. In realtà quel giorno, in Grecia, è ricordato per la più grande manifestazione di popolo mai avvenuta nella storia del Paese. Più di un milione e mezzo di persone scese per le strade di […]
Le produzioni figurative, quali la scultura e soprattutto l’arte pittorica, oltre ad avere un valore estetico-artistico, possono possedere anche uno straordinario valore documentario. Non a caso quando si studia la storia spesso si sente parlare di fonti iconografiche, intendendo con ciò tutte quelle fonti che attestano e riportano informazioni storiche. […]
Carla Capponi fu una partigiana che partecipò all’attentato di via Rasella e si distinse per la determinazione e l’audacia. In un’epoca dove la donna veniva ancora vista come madre e casalinga, volle mettersi alla pari dei compagni uomini, impugnando armi e decidendo insieme a loro le sorti di un’Italia devastata […]
Saamiya Yusuf Omar è la protagonista di una storia che ha commosso tutto il mondo. Dalla Somalia alle Olimpiadi di Pechino 2008, dal rientro a casa al grande viaggio, è riuscita a conquistare il cuore di platee internazionali. Nata a Mogadiscio, ma con la voglia di evadere altrove, trova nella […]
Se L’origine du monde (leggi qui l’articolo dedicato) fu considerato peccaminoso, sempre nell’Ottocento non fu da meno Le Déjeuner sur l’herbe (Colazione sull’erba). Realizzato dal mentore dell’Impressionismo Edouard Manet durante gli anni di rinascita della Ville Lumière, oggi è considerato il manifesto della sua poetica. Edouard Manet Edouard Manet, nato […]
Il cinema ha sempre guardato con interesse ai personaggi storici più celebri. Molti sono i contesti storici indagati dalla settima arte e numerose le figure di spicco a cui sono stati tributati famosi lungometraggi. Tra le categorie esaminate con maggiore attenzione e frequenza compare sicuramente quella dei grandi condottieri della […]
Mai come in questi mesi il semplice gesto di lavarsi le mani è diventato un aspetto così importante della nostra quotidianità. A causa della pandemia in corso, infatti, il lavaggio accurato delle mani si è trasformato in un’azione preventiva fondamentale per il contrasto del virus Sars-CoV-2. Innumerevoli video-tutorial su come […]
Come si forma l’identità etnica di un popolo? Una domanda dalla risposta non facile, soprattutto considerando il fatto che fino ad alcuni decenni fa vi era la convinzione che un popolo fosse tale esclusivamente per via biologica. In ambito storiografico, però, intorno agli anni Sessanta del XX secolo, nasce un […]
Un quadro ammirato, un’opera d’arte il più delle volte criticata e considerata inappropriata, pornografica, scandalosa, peccaminosa, tralasciando spesso il significato che si cela dietro l’Origine du monde. Gustave Courbet L’Origine du Monde è un quadro realizzato nel 1866, dall’artista Gustave Courbet, massimo esponente della corrente del Realismo di fine Ottocento, […]
Si dice che ogni giorno nel mondo vengano scattati all’incirca 93 milioni di selfie, molti dei quali condivisi sui social per ottenere like, come se volessimo a tutti i costi fornire al mondo esterno la versione che consideriamo migliore di noi stessi. Il selfie e l’autoritratto Dalla notte dei tempi […]
Idioma nazionale come strumento di comunicazione Abitiamo in un paese rinomato nel mondo sia per il cibo che per il vino, sia per la tarantella che per il Palio di Siena, sia per la canzone napoletana che per quella romana e così via, e spesso diamo per scontato quanto il […]