La mitologia greca ha lasciato a pittori, scultori, disegnatori, ma anche a fotografi e cineasti un immenso patrimonio iconografico su cui lavorare e dal quale attingere. Narrate dai più grandi poeti classici, le storie che arricchiscono lo sterminato corpus mitologico dell’antichità sono state poi illustrate dai più abili artisti partoriti […]
Tiziano
Passano i giorni, le settimane, gli anni e i secoli. Cambiano le ideologie, le forme di governo, i riferimenti culturali, le strategie di comunicazione. Per nostra fortuna, tante cose evolvono. Un esempio? Il concetto di donna e di bellezza femminile, insieme al ruolo che riveste nella vita, nel mondo e […]
Simone Peterzano (Venezia, 1540 – Milano, 1599) è il grande protagonista della nuova mostra allestita all’Accademia Carrara di Bergamo. Veneziano nell’uso della luce, caravaggesco nella teatralità delle scene, Peterzano è il pittore per metà bergamasco che guida, come un filo conduttore, la mostra in esposizione dal 6 Febbraio al 17 […]
Una delle mostre in ambito fashion più attese dell’estate è sicuramente “An Enquiring Mind: Manolo Blahnik at the Wallace Collection”, aperta al pubblico dal 10 giugno al 1° settembre 2019 per celebrare le mitiche calzature Manolo Blahnik accostandole ad alcune delle opere d’arte più famose al mondo. Le scarpe, lanciate […]
Édouard Manet (1832-1883) è stato uno degli artisti più famosi e rivoluzionari dell’Ottocento francese. Il suo nome viene subito associato alla scena parigina, all’ambiente dei prestigiosi – e un po’ boriosi – Salon, e agli amici impressionisti che in quel periodo stavano scalando la vetta della storia della pittura. Manet non è […]
Una delle tele più famose di Tiziano, Amor Sacro e Amor Profano del 1515 è conservata alla galleria Borghese di Roma. Stiamo parlando di un dipinto in particolare perché sono state fatte tante ipotesi e sono state date tante interpretazioni sul suo significato. Non abbiamo notizie certe: l’immagine ritrae in […]
Superflat, pop ed estetica Kawaii: questo caratterizza l’arte di Tomoko Nagao. Tomoko Nagao nasce in Giappone nel 1976, ma il suo nome è collegato alla scena artistica milanese dove si trasferisce, diventando l’artista di punta della galleria Deodato Arte. Le tecniche usate nella realizzazione delle opere partono dal semplice olio […]
La Nascita di Venere di Sandro Botticelli (1445-1510) è probabilmente una delle immagini più celebri e diffuse nella cultura pop contemporanea occidentale. È una delle opere d’arte più ammirate e meglio riconoscibili al giorno d’oggi, a prescindere dal contesto in cui è inserita; tuttavia non è l’unico capolavoro che rappresenta quest’episodio della mitologia classica, che anzi, […]
Per raccontare la storia di Arianna e Teseo bisogna partire da ciò che ha spinto Teseo ad andare a Creta. Il re di Creta, Minosse chiese in dono a Poseidone, dio del mare, un toro che avrebbe sacrificato in suo onore: dall’acqua uscì quindi un toro bianchissimo che a Minosse piacque […]
Come ogni anno, dal 2007, si ripropone anche per questo Natale il consueto appuntamento con l’arte a Palazzo Marino. In questa occasione, è un capolavoro di Tiziano (Pieve di Cadore, 1480 – Venezia, 1576) l’opera scelta per essere esposta nel salone d’onore dell’edificio, ossia Sala Alessi. Questa sala deve il […]
Non capita raramente che una grande firma della moda decida di rendere ancora più “artistica” una sua collezione, sfociando spesso nel ridicolo, nell’opulento o nel grottesco. Possiamo citare, per esempio, la collezione di Dolce&Gabbana della primavera-estate 2014, dove sugli abiti – ma anche altri capi d’abbigliamento – la famosa maison italiana aveva fatto stampare foto di rovine […]
Jeffrey Koons, meglio conosciuto come Jeff Koons, è un artista americano di fama mondiale. Per le sue opere considerate “kitsch”e per il suo accostamento alla cultura pop, è considerato un degno erede del famosissimo Andy Warhol. Principalmente utilizza il “Kitsch” per avvicinare la gente comune all’arte, mostrando loro opere di facile interpretazione e […]