È cosa nota che, ad oggi, la laicizzazione della società sia diventata in molti casi la norma tra le generazioni più giovani. In Italia, il Paese che ospita il nucleo della religione cattolica, ossia il Vaticano, la frequentazione di oratori, chiese o altri ambiti legati alla Chiesa sopravvive spesso come […]
tolleranza
Nonostante la notorietà minore rispetto a Candide, L’Ingénu di Voltaire rappresenta una delle riflessioni più importanti sulla società francese del Settecento. La Francia tratteggiata in questo romanzo filosofico pubblicato nel 1767 è una terra di fanatici che il protagonista, l‘Ingenuo, fa fatica a comprendere. La storia del giovane urone L’Ingenuo è un urone, […]
Aveva vent’anni e una vita ancora tutta da costruire. Eppure, qualcuno si è sentito legittimato a troncarla senza indugio. Questa è la terribile storia di Maria Paola, uccisa nei pressi di Napoli lo scorso 12 settembre dal fratello Michele a causa della relazione con un ragazzo transgender. Benvenuti nell’Italia del […]
Dalla cooperazione tra il Network Nazionale di Istituzioni Educative per la Ricerca Pedagogica e l’Innovazione in Europa (Polo Europeo della Conoscenza) e il Programma Erasmus+ nasce il progetto SWIS-YO (Straight way to integrity and self-development of youth with fewer possibilities): si tratta di un progetto di capacity building rivolto ai […]
Nella sede romana dell’agenzia di stampa DIRE si sono riunite una quindicina di donne di colore, tutte con avvolto intorno alla testa un turbante colorato, che ridono e parlano un po’ in francese e un po’ in italiano. Sono le donne dell’Associazione italiana delle donne panafricane nella diaspora, che si sono […]
Caffè: poche parole riescono a tirarci su di morale al solo pensiero, o a farci presagire un ritorno insperato d’energia persa. Da uno a tanti al giorno, il caffè è una delle bevande più amate dagli italiani (e non). Molti lo bevono per avere in corpo una bella carica extra […]
Lo scorso 15 marzo avveniva a Christchurch, Nuova Zelanda, un’altra strage targata intolleranza: in nome del suprematismo bianco, cinquanta fedeli musulmani perdono la vita sotto il fuoco di un ventottenne neozelandese. L’attentatore ha cercato di avvolgere le sue gesta nel mito, ma la comunità non si è prestata al gioco. […]
Ci sono riforme che fanno la storia e altre che suscitano più che altro il sorriso. Per molti la proposta, che è ritornata a circolare negli ambienti del Parlamento, di vietare l’utilizzo degli smartphone in classe è qualcosa di risolutivo, che finalmente spazzerà via gli atavici problemi del panorama scolastico […]
“Tutto ha avuto inizio una mattina del 1986, quando fuori dalla porta di casa ho notato un adesivo che invocava la libertà per il nazista Rudolf Heß, all’epoca ancora in vita e detenuto a Berlino. […] Il pensiero di quell’adesivo mi ha tormentato per tutta la giornata. Quando al mio […]
In quest’epoca di migrazioni di massa si sente sempre più spesso parlare di multiculturalismo. Ma altrettanto frequentemente in questi discorsi compare anche il termine interculturalità. Spesso li si considera dei sinonimi. Ma è davvero così? Le due parole hanno proprio lo stesso significato o piuttosto rappresentano visioni del mondo non […]
A tutti sono note le persecuzioni nei confronti degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, fatto poco conosciuto è il fenomeno che si presentò a discapito dei cristiani negli ultimi decenni in Oriente, più in particolare in Cina. La Cina, sin dal XIII secolo, quando i primi missionari occidentali approdarono […]
Secondo Freud la libertà di scelta è solo un’illusione; l’inconscio infatti, legato a una memoria inconsapevole, a volte può entrare nei nostri progetti e desideri conducendoci ad azioni che sostituiscono quelle programmate. Freud basa questa teoria su quei piccoli fatti che riempiono la quotidianità, come i gesti mancati, i lapsus, […]
Uno dei temi più scottanti e controversi del tempo, uno dei più delicati, uno dei più importanti: l’omosessualità è una questione spinosa per alcuni, necessaria per altri, soprattutto se la giornata internazione contro omofobia, bifobia e transfobia è alle porte. E si sa: se riflettere su argomenti di tale stampo […]
L’Associazione Le Belle Arti – Progetto Artepassante – è lieta di presentare Gli altri Siamo Noi: una mostra didattica che si terrà nella stazione del passante ferroviario di Porta Vittoria dall’11 gennaio al 4 marzo 2017. Lo scopo della mostra sarà la diffusione della cultura della tolleranza, del rispetto e […]
Erasmus. Molti pensano si tratti solo di feste, pub e discoteche, altri lo vedono come uno scoglio insormontabile fatto di esami da dare in lingue totalmente diverse dalla propria, per altri ancora si tratta di una possibilità più unica che rara di conoscere persone provenienti da tutto il mondo. Ma […]