Il fenomeno più controverso e difficile da spiegare dell’agire umano è senz’altro la guerra. Da migliaia e migliaia di secoli gli uomini si uccidono a vicenda, con o senza validi motivi. Si può dire che la tendenza alla guerra fa parte della natura umana. Data l’impossibilità di una assoluta compatibilità […]
tolstoj
Nell’opera di Lev Tolstoj, punto di riferimento assieme a Puškin della letteratura russa, Cholstomér, storia di un cavallo (1886) rappresenta un unicum. Dmitrij Petrovič Mirskij nel manuale Storia della letteratura russa, definisce il lungo racconto «uno degli scritti tolstojani più curiosi e caratteristici». La storia si ispira liberamente alle vicende […]
Dal 6 all’11 marzo presso la Sala Cavallerizza del Teatro Litta di Milano è andato in scena Anna K-Una vivisezione di me, per la produzione MTM. Lo spettacolo è davvero sui generis, a partire dalla sala, che non è una comune sala di teatro con palco e platea: è una […]
La confessione di Lev Nicolàevič Tolstoj è l’opera che rappresenta uno spartiacque netto nell’intera vita dello scrittore russo, segnando l’inizio di una profonda rivoluzione interiore che ne condizionò tanto la vita sociale quanto la produzione letteraria. Narrazione contemporaneamente breve ed intensa, essa venne elaborata dopo il romanzo Anna Karenina e prima della […]
Il mondo dell’editoria versa in una crisi nera e profonda come il letto di un pozzo, sotto tutti i punti di vista; per quanto riguarda le vendite, per i contenuti che vengono offerti al grande pubblico e, non ultimo, per chi tenta disperatamente di entrarvi, sia con la veste dello […]
Molecole in movimento si scontrano: possono dar luogo a reazioni casuali che avvengono spesso in entrambe le direzioni. Così, ad esempio, le proteine contenute in un pezzo di carne ingerito potrebbero restare come sono oppure lentamente sfaldarsi in aminoacidi, per poi, in certi casi, ricomporsi e combinarsi tra loro a […]