Uno degli argomenti più discussi in questi ultimi tempi riguarda le teorie gender, in particolare il legame tra sesso biologico e identità di genere. Quest’ultima espressione fa parte del più ampio argomento di identità sessuale, che sarebbe un concetto multidimensionale influenzato da componenti culturali, psicologiche e biologiche, cioè: l’insieme dei […]
transgender
La masturbazione è la pratica di autoerotismo attraverso la quale ci si procura piacere sessuale. È una pratica sempre esistita e diffusa indipendentemente da sesso, genere, orientamento, credo, periodo storico o cultura di appartenenza. Quello che cambia possono essere eventuali tabù o i metodi pratici tramite i quali ci si […]
Nell’ultimo articolo del tema del mese di giugno abbiamo parlato dei costi della transizione. Oggi, invece, toccheremo un’altra tematica importante: la situazione delle persone transgender nel mondo del lavoro in Italia. Il lavoro è parte integrante della vita sociale e, nella maggior parte dei casi, costituisce la principale fonte di […]
Si definisce transizione il percorso che porta un individuo a smettere di vivere secondo il genere assegnatogli alla nascita per arrivare a vivere pienamente nel genere in cui si identifica, che può essere maschile, femminile o non binario. Così è come Wikipedia definisce il percorso di transizione. Questo, effettuato da […]
L’Associazione studentesca UniCa LGBT è nata il primo settembre 2014 grazie ad alcuni studenti dell’Università degli Studi di Cagliari. Il nostro obiettivo primario è la creazione di uno spazio in cui si possa socializzare e interagire tranquillamente non solo tra persone LGBT, ma con tutti coloro che, pur non riconoscendosi […]
Viktor Orban, classe 1963, nasce a Székesfehérvár, in Ungheria. È chiamata anche la “città dei re” perchè in passato, oltre a Buda e Bratislava, era qui che si teneva l’incoronazione dei reali ungheresi. Orban prosegue i suoi studi fino all’università, a Budapest porta a termine gli studi di diritto. L’impegno […]
Anni Cinquanta, in America c’era una volta una casa fiabesca in una cittadina qualunque, di provincia. C’era una volta una donna, sognava una vita perfetta, un marito perfetto, un’amica del cuore, bionda e bellissima, come Kim Novak nelle pellicole di Hitchcock. Ma la facciata si sgretola lentamente in questa storia: […]
È il 2015 e il collettivo femminista Laboria Cuboniks (del quale fan parte Amy Ireland, Diann Bauer, Helen Hester, Katrina Burch, Lucca Fraser e Patricia Reed) pubblica il Manifesto dello Xenofemminismo, «una politica per l’alienazione», che promuove «un futuro nel quale la realizzazione della giustizia di genere e l’emancipazione femminista […]
Non voglio annoiarvi, ve lo giuro. Nel 1804 il filosofo Pietro Verri, nelle sue Osservazioni sulla tortura, scrisse: Non aspetto gloria alcuna da quest’opera. Ella verte sopra di un fatto ignoto al resto dell’Italia; non vi sarà eloquenza o studio di scrivere: cerco unicamente di schiarire un argomento che è importante. Se […]
Elton John, Bono Vox, Sting e John Legend hanno qualcosa in comune che va al di là della musica. Oltre che essere cantanti, sono prima di tutto attivisti e perciò si impegnano nel sociale. Sono numerosi i musicisti e i cantanti che si battono per i diritti civili delle minoranze, […]
Il 13 settembre il Consiglio Comunale di New York ha approvato a grande maggioranza (41 voti a favore e 6 contrari) la nuova legge sul “Gender X”, che presto verrà firmata dal sindaco Bill de Blasio. Dal primo gennaio 2019 – data di entrata in vigore della legge – si […]
La moda, negli ultimi anni, si sta facendo paladina dello sdoganamento di un tabù molto attuale: il transgender. Questo termine, unione del prefisso trans- (dal latino: al di là) e gender (genere sessuale), si riferisce a coloro che non si riconoscono con il sesso assegnato loro alla nascita (il contrario […]
Il seguente articolo è una sottosezione del più ampio Persone trans e mondo del lavoro: difficoltà, percezioni e proposte. «Manca la formazione nella maggior parte delle aziende, manca la formazione per gli RSU, per i soccorritori, per tutto il personale. Mancano organi LGBT dentro le aziende, mancano riunioni annuali e sensibilizzazioni.» […]
Il seguente articolo è una sottosezione del più ampio Persone trans e mondo del lavoro: difficoltà, percezioni e proposte. «Le aziende associano “trans” a “prostituzione”.» Dal questionario I DATI DEL QUESTIONARIO Le aziende non hanno affatto una buona immagine. Esse sono tendenzialmente accusate di voler evitare di assumere personale trans […]
Il seguente articolo è una sottosezione del più ampio Persone trans e mondo del lavoro: difficoltà, percezioni e proposte. «Abbiamo scarsa credibilità da parte delle aziende, che spesso ci porta a vivere, là dove si lavora, in modo assurdo. Io non posso essere me stessa, i diritti nulli, sono in nero. […]