Quante volte capita di passeggiare per le strade di una città, come turisti o come semplici residenti, e osservare scritte tondeggianti, disegni variopinti, che si alternano di muro in muro, di parete in parete, di edificio in edificio? Quante volte lo sguardo pesca dal suo campo visivo scritte romantiche di […]
underground
Nato in Provenza, nel sud della Francia, Simone Porte Jacquemus a 18 anni decide di dare una svolta radicale alla sua vita e di trasferirsi a Parigi per studiare moda all’École Supérieure des Arts et techniques de la Mode, fino a che, nel 2009, si trasferisce in un piccolo atelier […]
Alquanto insolito per una testata di tale portata, il The Guardian torna ad occuparsi di musica underground. 50 anni fa, attraverso la “Guide to the Underground” di Adrian Mitchell, il quotidiano britannico aveva per la prima volta analizzato l’emergente movimento Hippy e i suoi stilemi: “The underground was considered such […]
New York non conosceva una scena hip hop così densa dagli anni ’90, dagli anni di Biggie, il primo Nas, i Wu-Tang Clan e i Public Enemy, l’avvento del jazz-rap e l’ascesa di un ragazzo di Brooklyn fattosi imprenditore globale. Allora però la storia era diversa: la sperimentazione conviveva con […]
Il Lume prende vita nel 2015 come laboratorio universitario metropolitano. Trova dimora nella palazzina abbandonata del Vicolo Santa Caterina a Milano, diventando vicina di casa dell’università Statale. Un collettivo di poeti e musicisti la gestisce e tra i vari eventi non mancano serate all’insegna del jazz. Costa così poco, due […]
di Victor Attilio Campagna Luca Gibillini (1976) è consigliere comunale per la lista Sinistra Ecologia e Libertà. Laureato in Storia contemporanea a Bologna, ha collaborato con alcuni quotidiani (Corriere della Sera e Italia Oggi) e lavorato in Rizzoli e al Touring, per poi dedicarsi alla progettazione di politiche giovanili, pari opportunità […]