Tocca ancora una volta al Caucaso, dopo le terribili guerre cecene, ricordarci che le magnifiche sorti e progressive sono ancora ben lontane dall’avverarsi. Dalla fine di settembre infatti si sono ravvivate le ostilità tra due storici nemici: Armenia e Azerbaigian, che, oltre alle iniziali, hanno poco in comune. Il Caucaso, […]
Unione Sovietica
Il lago d’Aral è tanto esteso che pare un vero e proprio mare. O forse è meglio utilizzare verbi al passato, era tanto esteso. Sì, perché lo spaventoso prosciugamento subito da questo sterminato specchio d’acqua, che nel 1960 aveva un bacino idrografico di 690.000 km2, ha lasciato solamente un’enorme deserto, […]
Quando si parla di letteratura russa, uno dei riferimenti più immediati è quello ai grandi romanzi dell’Ottocento, frutto dell’intelletto di scrittori come Gogol’, Tolstoj, Dostoevskij. Anche il Novecento russo, tuttavia, ha avuto i suoi grandi capolavori, spesso rimasti nell’ombra per decenni a causa della rigida censura sovietica. È il caso, […]
“Mi ricordo che c’era una libreria, su Ulica Gor’kaja, a poche decine di metri dalla Piazza Rossa, una specie di libreria volante e informale, che si caratterizzava […] per il fatto di vendere un libro solo, pile e pile di copie di Mosca-Petuškì, il poema (ferroviario) di Venedikt Erofeev”. Inizia […]
Che cos’è un confine? È davvero possibile tracciare linee nette di separazione tra le nazioni, i popoli e le singole persone? A tali difficili quesiti tenta di rispondere Serhij Žadan nel suo romanzo La strada del Donbas, pubblicato in Italia da Voland nel 2016. L’autore, classe 1974, è una delle […]
What is the cost of lies? Il prezzo delle menzogne è il tema centrale che percorre i cinque episodi di Chernobyl, la miniserie HBO basata sugli eventi del disastro nucleare costato la vita a migliaia di persone. È un interrogativo assillante che perseguita i protagonisti fin dalla prima scena e […]
Da 70 anni a questa parte, ma mai quanto oggi la Repubblica Popolare Democratica di Corea (o più comunemente Corea del Nord) ha goduto di una così ampia copertura mediatica. Tra manifesti di propaganda proletaria, test nucleari e parate militari in perfetto stile bolscevico, il Paese non sembra essersi reso […]
Mentre gli stivali dell’Armata Rossa invadevano le strade di Baku, la Repubblica Democratica d’Azerbaijan, assieme ad Armenia e Georgia, entrava a far parte della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica, uno Stato federato dell’Unione Sovietica: era il 28 aprile 1922. Chiuso per buona parte del XX secolo ai contatti con il […]
Un uomo fortemente coinvolto nella storia dei suoi inni a partire dal regime di Stalin è Sergej Michalkov. Nel 1917 la Russia, durante la Grande Guerra, è attraversata dalle due rivoluzioni bolsceviche, di febbraio e di ottobre. Con la presa del potere da parte di Lenin si afferma, non senza […]
“Fidatevi della scienza, la velocità della luce non si decide a maggioranza”. Questa dichiarazione di Piero Angela alla trasmissione In Mezz’Ora, in onda su Rai3, ha fatto il giro dei mass media in merito alle campagne per la libertà di scelta in tema di vaccinazioni. Con questa affermazione il noto […]
La stampa italiana ed internazionale dal 2014 rivolge spesso e volentieri la sua attenzione alla guerra civile ucraina (nella maggior parte dei casi sottolineando le ragioni del governo di Kiev ed omettendo il punto di vista dei filorussi). Ma c’è una realtà che esiste ormai da 27 anni che viene […]