Lo scorso 5 febbraio 2020, all’età di 90 anni, è scomparso Vittorio Spinazzola, studioso, saggista, critico e professore emerito dell’Università degli Studi di Milano, lasciando in eredità agli intellettuali e agli studenti italiani di facoltà umanistiche un bagaglio sterminato di conoscenze. Le riflessioni che egli ha portato avanti nel corso […]
università degli studi di milano
Il 14 maggio Lega e Movimento 5 Stelle hanno respinto la proposta del Pd di attuare un emendamento al ddl riguardante la riduzione dell’Iva sugli assorbenti dal 22 % al 5 %. Quando Gaia Tortora, conduttrice della trasmissione Omnibus (La7), ha domandato le ragioni della bocciatura all’esponente M5S Francesco D’Uva, […]
Presso la Biblioteca di Filosofia dell’università degli Studi di Milano è attivo dal 2014 un progetto che si propone di offrire dei workshop, strumenti e risorse web di orientamento e di formazione nel campo della filosofia per bambini. L’iniziativa che è partita da una collaborazione con la dott.ssa Luana Varalta, […]
1321-2021. Sono passati ormai quasi 700 anni dalla morte di una delle pietre miliari della letteratura italiana. Ebbene sì, nel 2021, tra poco più di 2 anni, celebreremo l’anniversario della morte di Dante Alighieri. Proprio in occasione di questa importante ricorrenza l’intero mondo accademico si sta muovendo e organizzando eventi, […]
Nonostante l’annuncio dell’azienda statunitense Pantone lo abbia consacrato come tinta dell’anno, l’Ultra Violet in tutta la sua eleganza e provocazione non sembra guadagnare terreno contro il sofisticato, frizzante e ironico rosa. Il rosa nelle sue varie declinazioni, quali Millennial Pink, Rose Quartz e Hot Pink, continua a detenere il trono […]
In questo articolo, ho indagato su un’attività tanto insolita quanto interessante: la valutazione di uno spoglio di libri antichi. Descriverò, infatti, la giornata tipo di uno studente (per questioni di privacy sarà chiamato Michele) che sta facendo un tirocinio presso la Biblioteca di Scienze dell’Antichità/Filologia Moderna dell’Università degli Studi di Milano. […]
A uno degli incontri aperti al pubblico ospitati dall’Università degli Studi di Milano durante la sesta edizione di Bookcity, l’eccentrico ospite Oliviero Toscani si è accanito con determinazione contro le nuove generazioni e contro la tecnologia. Il fotografo di fama mondiale accusa provocatoriamente i giovani di una letargia che impedisce l’avvenire […]
Il Fuorisalone è un evento che si svolge annualmente a Milano in concomitanza con il Salone Internazionale del Mobile. Dal 4 al 9 aprile, il capoluogo lombardo ha ospitato per le sue strade oggetti di design sculture e installazioni che hanno animato la città con i loro colori e la […]
Alla fine degli anni ’60, una nuova teoria rivoluziona il mondo della sociologia: è la teoria dei sei gradi di separazione. La teoria Per “grado di separazione” s’intende l’unità che indica il numero di passaggi minimi che in media servono per raggiungere un nodo qualunque di una rete –sociale o informatica- partendo […]
Venerdì 17 novembre, a dieci giorni dal quindicesimo anniversario della nascita del Master in editoria dell’Università degli Studi di Milano, si è tenuto uno dei tanti imperdibili incontri di Bookcity. Protagoniste assolute le donne e la sede principale della Statale, in via Festa del Perdono, ripresa anche nel titolo dell’evento […]
di Silvia Carbone “Indovina chi viene a cena. Il racconto del mondo a tavola” è un ciclo di incontri che esplora la varietà di rapporti, stretti e affascinanti, tra letteratura e cibo nelle culture di tutto il mondo. Numerose e variegate le tappe, fra Europa, Asia e America, e le […]