Esiste una profonda capacità sinestesica che caratterizza la pittura. Pur fondandosi sulla rappresentazione visiva, l’arte pittorica non sollecita soltanto la percezione ottica, ma è anche capace di intervenire su altri canali sensoriali, movimentando diverse dimensioni dell’esperienza percettiva. In questo modo l’arte figurativa opera con linee, forme, colori e figure per […]
urlo
Presso il Teatro Libero di Milano è andato in scena Munch: ideato, diretto ed interpretato da Corrado Accordino. Lo spettacolo è sul pittore norvegese Edvard Munch, ma il sottotitolo recita “Questo non è Munch, o meglio, non è solo Munch”, come a suggerire allo spettatore la ricerca di una seconda chiave […]
Verso la fine dell’800 in Norvegia assistiamo alla sviluppo di una corrente impregnata sul senso di negatività, tragedia e tormento, sia in ambito artistico che filosofico-letterario, ad esempio con le opere di Soren Kierkegaard. Siamo di fronte a figure di artisti la cui vita è stata segnata dal dolore e […]
Ho conosciuto William Faulkner relativamente tardi. Avevo ventinove anni, un romanzo pubblicato alle spalle e leggevo libri con la speranza di trovare uno scrittore che riuscisse a prendermi a sberle, farmi scottare la pelle; perché è quando sento le sue parole sulla pelle che mi viene da dire che uno […]