Di Sarah Maria Daniela Ortenzio Il 14 aprile 1986 muore a Parigi Simone De Beauvoir, brillante scrittrice e filosofa. La sua opera principale, Il secondo sesso (edito nel 1949), si pone come punto di riferimento del femminismo contemporaneo (appartenente alla cosiddetta prima ondata). Sebbene alcuni aspetti del saggio risultino un […]
violenza di genere
Milk and Honey, raccolta di poesie della giovanissima artista indo-canadese Rapi Kaur, sembra esser il continuo di quel filo invisibile che si dipana nel corso del tempo e collega l’arte e la letteratura. La sua si presenta come una raccolta di poesie illustrata, ove accanto ad ogni componimento vi è […]
Sicuramente, almeno una volta nella vita, vi sarà capitato di imbattervi in una delle opere dell’artista Barbara Kruger (Newark, 26 Gennaio 1945), il cui stile si contraddistingue per la sua immediatezza, tramite la scelta di una sorta di grafica pubblicitaria che rivela ed evidenzia frasi brevi e mirate, sovrapposte ad immagini in […]
Panmela Castro, conosciuta anche come Anarkia Bolandona, è cresciuta nei sobborghi di Rio de Janeiro ed oggi (a 36 anni) è un’artista conosciuta in tutto il mondo. Dopo la laurea in pittura presso l’Istituto di Belle Arti dell’Università Federale di Rio, la sua carriera artistica ha incontrato l’impegno nella protesta […]
I social invadono la nostra vita, in ogni ambito, anche in quello sessuale. Ed è proprio grazie ad essi che si sta diffondendo un pratica odiosa e viscida. Si tratta dello stealthing. Già attestato qualche anno fa, sta iniziando ad espandersi. La pratica è prettamente maschile e prevede che, durante […]
Claudio Volpe è un giovanissimo scrittore italiano che debutta nel panorama letterario nel 2012, quando l’immensa Dacia Maraini presenta al Premio Strega il suo romanzo d’esordio Il Vuoto Intorno. L’anno successivo il suo nome viene accostato nuovamente al famoso premio letterario grazie al suo secondo romanzo intitolato Stringimi Prima che […]