Com’è ormai noto, giugno è il mese del Pride. Molte città italiane si tingono dei colori dell’arcobaleno, le strade si riempiono di manifestazioni e sfilate. Dopo secoli di emarginazione e discriminazione, la nostra società fa dei passi avanti, riconoscendo l’amore in qualsiasi forma esso si manifesti. Il mondo dell’arte, del […]
Virginia Woolf
La critica di Bennett Arnold Bennett, scrittore e giornalista inglese, pubblica nel 1923 l’articolo Is the Novel Decaying? sul «Cassell’s Weekly». In esso critica apertamente, citando nome e opera, il romanzo Jacob’s Room di Viginia Woolf: nonostante fosse originale e ben scritto, mancavano gli elementi fondamentali che per Bennett risiedevano nella […]
Nell’ottobre del 1928 Virginia Woolf fu invitata a tenere due conferenze sul tema Le donne e il romanzo. Per la scrittrice inglese fu l’occasione di riflettere sul rapporto del femminile con la letteratura, arrivando a un saggio brillante che, a ogni lettura, rivela sempre un’interpretazione nuova. Una stanza tutta per […]
Orlando è fin dall’inizio un romanzo particolare per Virginia Woolf, in parte perché apprezzato fin da subito dal pubblico inglese, in parte perché dedicato a Vita Sackville-West, sua cara amica e amante; il figlio di Vita, Nigel Nicholson, descriverà Orlando come “la più lunga lettera d’amore della storia“. Ancora oggi […]
Londra. Il 25 gennaio 1882, in una casa vicino a Hyde Park, nasce Adeline Virginia Stephen, al secolo Virginia Woolf. Giornalista, autrice, saggista e ideatrice – parallelamente a James Joyce – dello stream of consciousness, la Woolf è considerata tra le più importanti e influenti scrittrici del Novecento, oltre che […]
… ma lo spazio di una esistenza che apre davanti a sé l’orizzonte della sua propria possibilità. Da quel “there”, da quel lì dov’è Clarissa crea le coordinate spazio-temporali in cui l’esistenza possa darsi. Da lei clara, clarissima viene la luce che dà il tempo. Ed è un tempo largo, […]
Considerato uno dei capolavori di Virginia Woolf, Gita al faro (o chiamato anche Al faro, a seconda delle traduzioni) fa esplicitamente e implicitamente riferimento a tutta una serie di altre opere che appartengono alla tradizione letteraria passata, conosciuta, apprezzata e superata dalla scrittura stessa dell’autrice. Tra di esse, centrale è il […]
La Signora Dalloway (Mrs Dalloway, nella versione originale) viene pubblicato per la prima volta nel 1925 ed è una delle opere più conosciute e apprezzate di Virginia Woolf. Ambientato nell’Inghilterra del primo dopoguerra, il romanzo affronta – attraverso l’ambigua figura di Clarissa – alcune tematiche decisamente tabù per l’epoca e a […]
SYLVIA PLATH E TED HUGHES – UN AMORE AVVELENATO Si incontrarono nel 1956, a Cambridge, dove entrambi studiavano. Un’attrazione folle, nutrita dall’irriducibile devozione per la letteratura. Su di loro sono state scritte tante pagine, speculazioni per cercare di sviscerare i più piccoli particolari scabrosi all’insegna della follia e del parossismo ossessivo, […]
Sole, mare, amore e risate sono gli imperativi dell’estate, ma non può certo mancare qualche buon libro da leggere sotto l’ombrellone, possibilmente sorseggiando una bibita con ghiaccio, su una spiaggia dalla sabbia bianca. Se state preparando la valigia o presto lo farete, non dimenticatevi allora di questi titoli! 1) Diciassette modi […]
The Smiths sono una band alternative rock britannica, formatasi a partire dal cantautore Morrissey e il chitarrista Johnny Marr. Morrissey ha mostrato fin dall’adolescenza interesse per la letteratura inglese, per questo motivo le canzoni degli Smiths sono costellate di citazioni letterarie più o meno sottili. Un esempio di canzone degli Smiths […]
In occasione del (gay) Pride che come ogni anno si tiene nel mese di giugno in memoria dei moti di Stonewall del 1969, abbiamo deciso di avvicinarci e avvicinarvi maggiormente al variopinto mondo LGBTQIA+ consigliandovi 5 libri a tema. Iniziamo subito (quella che leggerete qui di seguito non è una […]
Dovremmo essere tutti femministi è uno di quei libri che può cambiare una vita. Per chi crede nella parità queste poche pagine sono talmente significative da essere indispensabili. Il saggio, pubblicato in Italia nel 2014, è adattamento di un discorso che la stessa autrice Chimamanda Ngozi Adichie ha tenuto per TedX nel Dicembre […]
Il Bloomsbury Set è stato un circolo letterario che ha rappresentato, nella scena londinese, le tendenze più moderne della letteratura inglese, negli anni tra il 1905 e lo scoppio della Seconda guerra mondiale. Oggetto di numerosissimi studi e grande curiosità in qualsiasi periodo, il Bloomsbury ha spesso scandalizzato i propri […]
Come leggere un libro? Quasi un secolo fa Virginia Woolf si pose un quesito tanto saggio quanto lungimirante. Oggi, in un mondo in cui gli ostacoli alla comprensione della letteratura– contemporanea e non solo – sono molteplici e di diversa natura; in cui proliferano corsi di scrittura creativa senza previa educazione […]