
Dal Vangelo secondo Trump: il fascismo eterno si fa realtà
Umberto Eco suggeriva di pensare al fascismo come a una minaccia sempre presente, eterna. I sempre più frequenti attacchi alla democrazia a cui assistiamo oggi
Crediamo nell'informazione e nella formazione, per questo siamo fieri di far parte di questo gruppo. Nella nostra associazione troverai tante opportunità per crescere in termini di competenze ed esperienze.
Crediamo nell'informazione e nella formazione, per questo siamo fieri di far parte di questo gruppo. Nella nostra associazione troverai tante opportunità per crescere in termini di competenze ed esperienze.
Crediamo nell'informazione e nella formazione, per questo siamo fieri di far parte di questo gruppo. Nella nostra associazione troverai tante opportunità per crescere in termini di competenze ed esperienze.
Umberto Eco suggeriva di pensare al fascismo come a una minaccia sempre presente, eterna. I sempre più frequenti attacchi alla democrazia a cui assistiamo oggi
Il portale italiano più completo nella documentazione e nella ricerca sull’Educazione Civica Digitale: consulta la sua enciclopedia per conoscere ogni sfumatura del web e vivere la rete in modo più consapevole!
Frah Quintale è un nome che non ci è nuovo. Nel 2020 è uscito Banzai (lato blu), il suo secondo album in studio per Undamento. Classe
Il sorriso è una delle meraviglie del corpo umano per cui i muscoli facciali si contraggono, conferendo alle labbra un arco di gioia, agli zigomi
In ogni epoca, la moda ha sempre considerato l’arte una fondamentale fonte d’ispirazione. Il rapporto tra moda e arte è sempre stato fondato su un
Il cloud dà l’idea di essere immateriale, ma non lo è. La “nuvola” informatica a cui milioni di aziende, istituzioni e privati affidano i propri
Collina Strada è il brand che nasce dalla filosofia di Hillary Taymour, fashion designer americana che, dal cuore di Chinatown, ha deciso di dare una
“Come si può deliberare senza conoscere? Nulla repugna più della conoscenza a molti, forse a troppi, di coloro che sono chiamati a risolvere i problemi”.
Umberto Eco suggeriva di pensare al fascismo come a una minaccia sempre presente, eterna. I sempre più frequenti attacchi alla democrazia a cui assistiamo oggi
La sessualità è spesso circondata da tabù e stereotipi. Questo rende difficile parlare apertamente di certi argomenti, soprattutto tra i più giovani. La digitalizzazione delle
Sentiamo spesso parlare al telegiornale e sui social network di Sextortion e di Revenge Porn, due concetti spesso erroneamente considerati interscambiabili ma, in realtà, differenti. Il
Le donne in Iran hanno alle spalle una lunga storia di resistenza e lotte per i loro diritti, in un contesto culturale e politico complesso. Negli
La sessualità è spesso circondata da tabù e stereotipi. Questo rende difficile parlare apertamente di certi argomenti, soprattutto tra i
Sentiamo spesso parlare al telegiornale e sui social network di Sextortion e di Revenge Porn, due concetti spesso erroneamente considerati
Negli ultimi anni non è sicuramente difficile imbattersi in moltissime terminologie diverse volte a descrivere la complessità degli orientamenti sessuali
Il nostro dolore non scompare con noi. La ricerca scientifica, attraverso gli studi dell’epigenetica, una branca della biologia che studia
“Preparati a morire Jack, ora contiamo fino a mille e poi spariamo!”. “Perché dobbiamo contare fino a mille, Joe?”. “Perché intanto vado a prendere la
Giorgio Manganelli parlava di sé così: Perché io scrivo? Confesso di non saperlo, di non averne la minima idea e anche che la domanda è
“E nel vero Sebastiano nel fare i ritratti di finitezza e di bontà fu sopra tutti gli altri superiore.” Come è risaputo, il periodo storico-culturale
“Tutti gli animali sono uguali Ma alcuni sono più uguali degli altri” È questo il punto a cui si giunge nella Fattoria degli animali di
Umberto Eco suggeriva di pensare al fascismo come a una minaccia sempre presente, eterna. I sempre più frequenti attacchi alla
“Preparati a morire Jack, ora contiamo fino a mille e poi spariamo!”. “Perché dobbiamo contare fino a mille, Joe?”. “Perché
Giorgio Manganelli parlava di sé così: Perché io scrivo? Confesso di non saperlo, di non averne la minima idea e
“E nel vero Sebastiano nel fare i ritratti di finitezza e di bontà fu sopra tutti gli altri superiore.” Come
Umberto Eco suggeriva di pensare al fascismo come a una minaccia sempre presente, eterna. I sempre più frequenti attacchi alla
Le più recenti azioni di Donald Trump a livello nazionale e globale includono il ritiro dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)
“Lo scopo della cooperazione è interrompere la cooperazione” Recita così quello che nel settore è diventato ormai un mantra, inteso
I concetti di topos e di “luogo comune” La sempre più crescente diffusione di fenomeni di populismo ed estremismo ha