In seguito alla morte di Filippo II, suo figlio Alessandro, educato dal grande filosofo Aristotele, venne acclamato re dall’assemblea del popolo macedone. Il giovane re dovette però assicurarsi il trono debellando il pericolo incombente di altri pretendenti. I due rivali più pericolosi per Alessandro erano il cugino Aminta IV e il […]
Nicolas Calò
Gaio Giulio Cesare nacque il 13 luglio del 100 a.C. da un’antica e nobile famiglia che poteva vantare l’appartenenza al patriziato romano, ossia quella dei Giuli. Tale famiglia si tramandava discendesse da Iulo, figlio di Enea, il quale, secondo quanto racconta il mito, a sua volta era figlio della dea Venere. Nonostante […]
Tito Livio ( Ab Urbe condita I 9) racconta nella sua magistrale opera quell’evento che nella memoria collettiva è il “Ratto delle Sabine“: Romolo allestisce ad arte i ludi annuali dedicati a Nettuno equestre; li chiama Consualia. Ordina che venga data la notizia dello spettacolo alle popolazioni confinanti; lo allestiscono […]
L’avvento della cultura cristiana portò con sé grandi novità nel campo del pensiero, rivoluzionando la visione che gli uomini avevano della storia e del mondo. Il mondo antico era solito concepire la storia dell’umanità come un processo di progressiva degradazione: da un’originaria “età dell’oro” si era infatti passati a periodi più oscuri, dove […]
La civiltà romana ha dimostrato sempre un temperamento bellicoso ed aggressivo con il quale riuscì a farsi largo tra le popolazioni nemiche. Questa sua inclinazione alla violenza non si palesò solamente nelle numerosissime vicende storiche, ma tinse anche il mito che ne racconta la nascita. Tra tutti i miti di […]