17 febbraio – 28 febbraio Galleria Artepassante della stazione Repubblica La mostra d’arte “Evoluzioni cicliche” raccoglie il tema antichissimo e, allo stesso tempo molto moderno, del rapporto dell’uomo con il tempo e della relazione tra questo e le radici dell’uomo stesso. Ad una prima occhiata si potrebbe credere che questa […]
Andrea Ancarani
È sempre molto semplice, quando si verificano sconvolgimenti e catastrofi. Guardare con occhi diversi il passato e rilevare segnali e sintomi premonitori nel presente. Fino ad arrivare alla classica formula che tutto perdona e nulla risolve del “te l’avevo detto!”. A questo proposito un articolo sul “Time” della scorsa settimana […]
Il bazooka della BCE A ormai un anno dall’introduzione del bazooka della BCE i risultati riscontrati nell’economia reale, in termini di occupazione, crescita e consumi, hanno decisamente deluso le aspettative. Non solo, infatti, il quantitative easing si è dimostrato inadeguato e insufficiente ma ha anche aggiunto complessità e fattori di […]
Per il presidente di Confindustria la ripresa è empirica.. ma di quanto tempo necessita l'economia italiana per ripartire?
Di Andrea Ancarani Ormai sembra assodato che gli Stati Uniti siano in via d’uscita da una crisi lunga nove anni, una crisi che ha visto andare in fumo migliaia di miliardi di dollari e milioni di posti di lavoro; un periodo di recessione tanto lungo da essere paragonato dagli economisti alla […]
Di Andrea Ancarani Il debito in questi anni ha conquistato più volte le prime pagine di giornale. Se spesso è il debito pubblico ad aver interessato le cronache economiche, non bisogna dimenticare il ruolo da protagonista che il debito privato ha avuto nella crisi economica americana del 2008 e della […]
Di Andrea Ancarani L’ISIS è un’organizzazione terroristica che dall’estate del 2014, ha proclamato la nascita del “califfato” con una forte componente territoriale controllando un’area lunga circa 900 chilometri, che va dalla Siria settentrionale a Baghdad e imponendo le proprie leggi su una popolazione di circa 8 milioni di abitanti. La […]
Di Andrea Ancarani L’inflazione è un termine che ormai appartiene al nostro vocabolario comune. Ma qual è il significato proprio del fenomeno? E come questo viene a generarsi e si sviluppa? Essenzialmente per renderci conto di quanto sia presente nella nostra quotidianità, basta che ci rechiamo in un comune negozio […]
Che cos'è l'economia? L'analisi di Andrea Ancarani per decodificare una scienza spesso considerata astratta e d'élite, ma in realtà "pratica e vocata ad accompagnare l’agire umano"