Il delitto Matteotti, graphic novel scritta e illustrata da Francesco Barilli e Manuel De Carli e pubblicata da BeccoGiallo, ripercorre le tappe che portarono all’uccisione del deputato socialista Giacomo Matteotti ad opera di Amerigo Dumini, funzionario del partito fascista, e le conseguenze dell’avvenimento. A contraddistinguere quest’opera è l’alternanza tra la […]
Francesca Fenaroli
La letteratura genera mostri: creature soprannaturali e freak sono la concretizzazione della tendenza a stabilire ciò che è altro da sé, che non si riesce a spiegare o che è troppo spaventoso da considerare parte della natura umana. Monstrumana è un podcast letterario che analizza proprio questo tipo di personaggio: le […]
Può la digitalizzazione, che sembra aver relegato negli ultimi decenni la letteratura a un ruolo marginale rispetto ai mezzi di comunicazione di massa e ai prodotti audiovisivi, avere invece risvolti positivi per la pratica della lettura intesa nel senso più ampio? La cosiddetta “quarta rivoluzione“, ossia il passaggio della forma […]
The Old Guard, film d’azione distribuito su Netflix a luglio 2020 e diretto dalla regista Gina Prince-Bythewood, è riuscito da subito a trovare un posto di spicco nel palinsesto estivo del servizio di streaming, aprendo così ulteriori porte alle possibilità di successo di superhero movies svincolati dalle logiche di franchise della […]
Dark Matter è il risultato di un felice incontro tra i generi letterari del thriller e della fantascienza che riesce a combinare una narrazione ad alto tasso di suspense con una riflessione sul concetto di potenzialità e sul potere decisionale delle nostre scelte. è il bello della gioventù. C’è una […]
Lo Sbuffo ha intervistato Jennifer Guerra, giornalista presso The Vision e autrice de Il corpo elettrico. Il desiderio nel femminismo che verrà (Edizioni Tlon, 2020). Il corpo elettrico fa riferimento a un’ampia bibliografia di testi femministi, citati e raccolti in coda al libro; tuttavia, se dovessi consigliare ai nostri lettori tre libri (o […]
Sandro Veronesi, con il suo Il Colibrì (La nave di Teseo, 2019), è il vincitore del Premio Strega 2020. Lo scrittore aveva già ottenuto l’ambito riconoscimento nel 2006 con il romanzo Caos calmo. Il Colibrì ha ottenuto 200 voti tondi da parte dei 605 giurati; di seguito il posizionamento degli altri libri nella […]
In questo momento così delicato per l’editoria italiana, nasce a Milano Utopia, una nuova casa editrice di narrativa e saggistica letteraria; i primi titoli usciranno solo a settembre, ma il suo staff interamente composto da Millennials e le prime acquisizioni di autori del calibro di Massimo Bontempelli stanno già attirando […]
La raccolta di fumetti I’m every woman è stata pubblicata in Italia nel 2018 dalla casa editrice Fandango, ma è stata scritta e illustrata dall’autrice svedese Liv Strömquist ormai vent’anni fa. Il tema centrale di questa raccolta è una provocazione di chiaro stampo femminista che gioca sul proverbio “dietro a un […]
Nel pamphlet Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio (Rizzoli, 2019) Katherine Rundell, nota e prolifica autrice di libri per l’infanzia, evidenzia l’importanza che questo tipo di letteratura ha non solo nella formazione, ma anche nella vita adulta dei lettori. L’obiettivo del libro è dare […]
L’America, sin dal secondo dopoguerra, esercita la propria influenza su gran parte del mondo, e conoscerne le vicende di politica e attualità è diventato ormai imprescindibile. Ciononostante, la percezione degli Stati Uniti che deriva dai media e, talvolta, anche dalle fonti locali stesse, è volontariamente o meno distorta o parziale. […]
È entrata in vigore il 25 Marzo 2020 la nuova legge per la promozione e il sostegno della lettura, redatta dal senatore Francesco Verducci (PD). Questo provvedimento ha fatto parlare di sé sin da quando, il 16 luglio, è stato approvato dalla Camera dei Deputati ed è passato al Senato […]
È possibile, tramite la pratica della dattilografia, recuperare frammenti di ricordi perduti? Laddove il romanzo di debutto di Desy Icardi, L’annusatrice di libri, si incentrava sull’olfatto, il suo secondo libro, La ragazza con la macchina da scrivere (Fazi, 2020), esplora le possibilità della memoria tattile e della scrittura a macchina, […]
Odissea americana (Il Saggiatore, 2019), romanzo di debutto dell’autore A. G. Lombardo, rielabora temi ed episodi dell’epica omerica trasferendoli nella Los Angeles degli anni ’60. Il contesto storico in cui la storia si inserisce è, più specificamente, quello delle rivolte di Watts dell’agosto 1965, sei giorni durante i quali si […]
Samantha Shannon, autrice londinese nata nel 1991, a meno di trent’anni è già riuscita a conquistarsi un posto d’onore nel panorama internazionale della letteratura fantasy. I diritti letterari e cinematografici per la sua prima saga, The Bone Season (it. La stagione della falce, Salani 2015), sono stati acquisiti dalla casa […]