Nell’ultima settimana ha fatto molto scalpore e destato entusiasmo la notizia della presunta attribuzione al pennello di Caravaggio di un dipinto degli inizi del ‘600. Questo ha per soggetto la scena cristologica dell’Ecce homo ed è stato intercettato mentre stava per finire all’asta – con una base di partenza di […]
Federico Nozza
Purtroppo è ormai diventato banale sottolineare quanto nell’ultimo anno la pandemia da Covid-19 e l’emergenza sanitaria in corso abbiano impattato negativamente sul mondo dell’arte. Non solo, ma anche sulla cultura in generale (teatro, musica cinema…) e sulla lunga lista di settori connessi, primo fra tutti il turismo. Indubbiamente, tutto il […]
Altra opera battuta all’asta, altro record infranto nella storia e nel mercato dell’arte. Lo scorso 24 marzo, infatti, la gigantesca tela astratta di Sacha Jafri, artista inglese di origini indiane, è stata venduta a Dubai per 62 milioni di dollari (228 millioni di dirham, la moneta locale). Il pittore è […]
Le produzioni figurative, quali la scultura e soprattutto l’arte pittorica, oltre ad avere un valore estetico-artistico, possono possedere anche uno straordinario valore documentario. Non a caso quando si studia la storia spesso si sente parlare di fonti iconografiche, intendendo con ciò tutte quelle fonti che attestano e riportano informazioni storiche. […]
Lo scorso 11 marzo si è finalmente conclusa l’asta indetta da Christie’s che ha visto la vendita dell’opera Everydays: the first 5000 days. Il lavoro rivoluzionario del digital artist Mike Winkelmann, in arte Beeple, è stato venduto per un’offerta finale di ben 69,3milioni di dollari. Vi avevamo già parlato dell’opera […]
Tra le nuove frontiere della creazione artistica, il digitale sembra essere quella con maggiori prospettive di crescita e sviluppo. Negli ultimi anni, infatti, l’evoluzione delle nuove tecnologie ha spalancato le porte alla Digital Art, ovvero un’arte realizzata, conservata e fruita con strumenti puramente virtuali. Tuttavia, ancora poco è stato indagato […]
Nel trattato A Philosophical Enquiry into the Origin of Our Ideas of the Sublime and Beautiful (1757), Edmund Burke teorizzava per la prima volta quello che definì come “a delightful horror”, ovvero “l’orrendo che affascina”. In questo modo contestualizzava il concetto estetico del sublime in contrapposizione al modello di bellezza […]
Da sempre il mese di febbraio, paradossalmente il più breve di tutti, porta con sé una grande condensazione di feste. Queste accompagnano eventi e celebrazioni che lo rendono uno dei periodi più colorati dell’anno. Ma la festività più attesa, soprattutto dai più piccoli, è sicuramente quella del Carnevale, che cade […]
La monopolizzazione della cultura da parte dell’Occidente è un fenomeno che ha profonde radici storiche e ha attraversato, nel corso dei secoli – complice il fenomeno delle globalizzazione – traiettorie sociali e culturali assai complesse, configurandosi sia come un fenomeno centripeto, ossia caratterizzato dall’accentramento di stimoli esterni verso un unico punto nevralgico; […]
Da quando è stato istituto nel 2010, il Museo del Novecento di Milano si è imposto da subito come il principale contesto espositivo milanese dell’arte novecentesca italiana. Le sale in cui si articola sviluppano un percorso coerente e cronologico su tre piani e vantano una collezione di opere inedite. Dagli […]
Lenta fiocca la neve pe’ l cielo cinereo: gridi, suoni di vita più non salgon da la città… Assistendo alle massicce nevicate che ci hanno sommerso nell’ultimo mese dell’ormai passato 2020, ci basterebbero i celebri versi di Carducci per farne un ritratto. Tutti hanno letto o studiato a scuola, almeno […]
Recentemente hanno avuto inizio, a cura di Paolo Asti e del Gruppo di Falco, i lavori di restauro della Torre Velasca: simbolo indiscusso della metropoli lombarda. Un’opera amata e odiata, elogiata e disprezzata, sin da quando è stata eretta alla fine degli anni ’50. La Torre Velasca, probabilmente il primo […]
Le opere d’arte conservano in sé una fucina di informazioni che non fanno capo soltanto alla storia dell’arte, ma aiutano altresì la ricerca storica e più in generale lo studio delle società del passato. Quando infatti ci si propone di analizzare un dipinto è importante anzitutto chiedersi chi sia il […]
La storia dell’arte europea, si sa, è anche e soprattutto la storia dell’arte cristiana. Dall’arte mediterranea, a quella italiana, spagnola ed est-europea, sino alla più gotica arte nordeuropea, per secoli ha dominato l’immagine religiosa e cristiana. A parte la parentesi iconoclasta, relativa ai secoli VIII e IX, anche la cultura artistica mediorientale […]
Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio. C’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a […]