Bastano tre parole per descrivere il rapporto tra l’artista Étienne Krähenbühl e la sua arte: tempo, movimento e suono. Aggiungiamoci poi un tocco di testardaggine e autoironia e il quadro è completo. La metallurgia, una seduzione giovanile Lo scultore, nato nel 1953 a Vevey, Svizzera, iniziò con l’arte attraverso l’impressione […]
Giulia Raffaelli
I mattoni sono pietre, Alice. Una casa di mattoni, come Gibilterra, resiste al fuoco, al maltempo e all’occorrenza anche alle indecenze delle scimmie di Barberia. Alice: Madness Returns- American McGee Dal sogno alla realtà Vi siete mai chiesti come fa un bambino a essere sempre sorridente e spensierato? Tutto è […]
Due mani tese l’una verso l’altra nell’atto di stringersi: questo è Beyond Walls. Si tratta di un progetto globale inaugurato a Parigi nel 2019 dall’artista franco-svizzero Guillaume Legros alias Saype. Da subito l’opera è stata considerata “la più grande catena umana della storia”, poiché attraversa 5 continenti e oltre 20 città […]
Ho passato la vita a guardare negli occhi della gente, è l’unico luogo del corpo dove forse esiste ancora un’anima. Josè Saramago Condensata all’interno di uno sguardo c’è davvero tutta l’interiorità di un individuo. Non a caso il volto di una persona si delinea attraverso la contrazione o il rilassamento dei […]
Il grande amore è figlio della grande conoscenza e sopravvive o vive più a lungo colui che narra il mondo e l’uomo attraverso le forme figurative, la musica e la parola. Torniamo un attimo sulla scia del panico instaurato l’anno passato dalla crociata vandalistica contro le statue dei grandi fondatori. […]
Nella fotografia c’è una realtà così sottile che diventa più reale della realtà. Alfred Stieglitz Nel 1839 nasce un nuovo tipo di percezione della realtà del mondo, più impersonale, obiettiva e priva di qualsiasi coinvolgimento emotivo. Un fenomeno straordinario e rivoluzionario che prende il nome di dagherrotipo, più comunemente conosciuto […]
I capelli sono barometro di salute, trasmettitori di energia. Come ali dispiegate verso il cosmo sono il tramite tra interno ed esterno, antenne sottili al servizio della percezione. Luisa Pronzato C’è chi utilizza marmo e argilla, chi vetro o acciaio e chi, come Laetitia Ky, è in grado di scolpire […]
È un fenomeno malinconico e regolare questo dimentico e crudele autoinganno di cuori anche virili, nei momenti in cui il processo di distruzione s’avvicina alla meta fatale, un fenomeno conforme alla regola, che trascende la persona ed è superiore a ogni coscienza individuale. Thomas Mann- La montagna incantata Talvolta tendiamo […]
È successo il 4 agosto 2020, a Beirut, quindici anni dopo l’autobomba che uccise il Primo Ministro del Libano, Rafiq Hariri. Un’esplosione causata da tonnellate di nitrato di ammonio travolge la zona del porto, investendo cittadini fino a un chilometro di distanza. L’incidente, assieme all’attuale stato di emergenza economico-sanitaria, aggrava […]
Negli ultimi tempi Chiara Ferragni è stata protagonista della campagna social della Galleria Degli Uffizi e catapultata nell’occhio del ciclone a seguito dell’intervista con Vanity Fair. Qui la sua immagine, apparsa in copertina, è stata frutto di una rielaborazione grafica del dipinto a olio della Madonna con il bambino che […]
Il bisogno di contatto fisico è vitale per molti, ma soprattutto per i bambini appena nati. Ecco dunque che in questa situazione di pandemia, esenti dall’intimità corporea, ci ritroviamo a comportarci come dei neonati abbandonati. Come se riscoprissimo la grammatica del corpo e dell’affettività, se rivalutassimo parole come tenerezza e […]
Chiudete gli occhi, copritevi le orecchie e tenetevi pronti a fare un balzo termodinamico con l’immaginazione. Tutto questo mentre forme di vita si impegnano a tessere un modello di paesaggio, capace di mettere in equilibrio il rapporto umano con l’illimitato potenziale del Sole. Antropocene vs Arocene Questa è Aria di […]
Marino Capitanio, classe 1983, è un Visual Artist, Designer e Art Director dello studio Super Symmetry di Amsterdam. Ha esordito nel mondo del digitale da adolescente, dilettandosi con la programmazione di computer. In seguito ha deciso di approfondire le sue conoscenze e di frequentare il corso di Design e comunicazione […]
Un’opera d’arte non gode mai di piena autonomia rispetto al suo creatore. Poiché è frutto della sua anima e la sua interpretazione, raramente univoca, muta a seconda del soggetto che la contempla. Una cosa però è certa: l’inquietudine che spesso suscita è un effetto legato a enigmi e misteri. Molto […]