L’uomo ha sempre guardato verso il cielo; in cerca di risposte, di un sogno, di speranza. Lo spazio cosmico, nella sua inimmaginabile grandezza, ha sempre esercitato un fascino unico; il fascino dell’irraggiungibile, dello sconfinato, dell’impossibile. Un mondo altro, eterno. Una dimensione atavica e sublime che ha saputo ispirare numerosi cineasta, […]
filosofia
C’è chi ama particolarmente la filosofia, chi non la capisce, chi è convinto che sia un mondo a sé stante e chi crede che possa spiegare diverse discipline. Ma in un ambito particolare essa trova la sua massima espressione, quello della musica. Quando due realtà così simili si incontrano accadono […]
Essere un figlio d’arte non è mai stato semplice. Fin dall’inizio, si è costretti a correre per inseguire i traguardi, spesso precoci, dei propri genitori. Inevitabilmente si subiscono dei pesanti paragoni che divengono macigni per le spalle di un giovane che si affaccia timidamente al mondo. Talvolta, ciò corrisponde, specialmente […]
Filosofi al lavoro in officina. Può sembrare un accostamento bizzarro ma, ormai da diversi anni, le più avanzate aziende automobilistiche impiegano al fianco di team di ingegneri anche diversi filosofi con un compito preciso: aiutare a progettare le auto senza guidatore, che si sono dimostrate essere un vero e proprio […]
La musica e la filosofia non sono poi così distanti, anzi, vanno spesso di pari passo. Eppure, se dovessimo pensare a una canzone che parli espressamente di teorie filosofiche o di pensatori del passato non sarebbe così facile trovarne una. Si potrebbe addirittura affermare che la musica in sé abbia […]
Come leggere l’attualità avvalendosi dei pensatori del passato Friedrich Nietzsche è stato un pensatore fuori dagli schemi, anzi, oltre gli schemi. Capace di sollevarsi criticamente sulla propria epoca per comprenderla e individuarne le debolezze. Un intellettuale che colpisce per la formidabile capacità non solo critica, ma anche e soprattutto auto-critica. […]
L’ascesi teoretica della morte apparente e la nascita della filosofia: come i perdenti trasformano una sconfitta in vittoria Riprendiamo il discorso da dove lo avevamo interrotto (se ve lo siete perso, potete rileggerlo QUI). L’accusa che viene mossa contro chi, pensando, finisce altrove, è quella di perdere contatto con il […]
L’ascesi teoretica della morte apparente e nascita della filosofia: come i perdenti trasformano una sconfitta in vittoria Dove siamo quando pensiamo? Questo il titolo che Hannah Arendt (1906-1975) sceglie di dare ad un capitolo del suo scritto La Vita della mente. La domanda, in effetti, è più che lecita, e […]
Nello scorso articolo abbiamo iniziato a riflettere sul rapporto tra ingenium di un popolo e linguaggio che emerge dalla lettura di Vico. Ecco qui la seconda parte della riflessione. L’importanza dell’elemento religioso nell’esperienza vichiana C’è allora da chiedersi: come avvenne il passaggio dalla fase mutola al parlare che ci contraddistingue? […]
L’intellettuale che seppe oltrepassare le volontà nazionalistiche che minavano la sana ricerca, in nome di una riflessione tanto lungimirante da non essere mai stata capita abbastanza Giambattista Vico. Un autore troppo spesso sottovalutato, eppure fondamentale. Autore di svariati testi, estremamente affascinanti, è noto principalmente per il suo capolavoro: la Scienza Nuova […]
Sin dalle origini dell’umanità, la donna è sempre stata considerata, sotto molti aspetti, inferiore rispetto all’uomo. Naturalmente meno possenti e più gracili degli uomini, raramente alle donne era concesso di cacciare o di combattere in guerra. Questa differenza prettamente biologica si è progressivamente trasformata, nella mentalità umana, anche in un […]
L’amore ha una data di scadenza? Se sì, dove sta scritta? “Quando finisce un amore…” canta Cocciante in una delle canzoni più intime che siano mai state scritte. Quando finisce un amore… sicuramente, stiamo molto male. Sì, ma quando finisce? Cosa ne determina la durata? C’è forse una durata “giusta”, […]
Da sempre, la Sicilia ci ha regalato artisti in ogni campo, che hanno dato un contributo inestimabile all’arte italiana: Antonello da Messina, Pirandello, Camilleri, i Marta sui Tubi. Tanti piccoli gioielli, alcuni più conosciuti di altri ma tutti uniti da un’unica, meravigliosa, terra. A questo tesoro si aggiungono i La […]
Quanto largo e benigno si dimostri talora il cielo collocando, anzi per meglio dire, riponendo et accumulando in una persona sola le infinite ricchezze delle ampie grazie o tesori suoi, e tutti que’ rari doni che fra lungo spazio di tempo suol compartire a molti individui, chiaramente poté vedersi nel […]