Molto spesso ci capita di ascoltare dei brani senza sapere cosa c’è davvero dietro a un testo. La musica a volte cela dei significati davvero importanti che, per volere o anche per casualità, sfociano in tematiche che per secoli hanno tediato le menti di grandi filosofi. Filosofia e musica sono […]
filosofia
La storia della filosofia è ricca di notevoli e importanti contributi femminili al pensiero filosofico, soprattutto il contributo di quelle pensatrici di inizio Novecento che sono portatrici delle ansie e delle inquietudini dell’epoca. Marìa Zambrano è una filosofa e saggista spagnola di profonda sapienza, il cui pensiero innovativo ha saputo […]
Tesla Bot è il nuovo progetto di Elon Musk: si tratta di un robot umanoide che ha l’obiettivo di aiutare le persone nei compiti ripetitivi. Può questo rappresentare un nuovo passo nella direzione della quarta rivoluzione industriale? Stiamo parlando di tecnica e stiamo parlando di futuro. La razionalità umana si […]
Della grottesca ma acuta satira messa in scena ne I cavalieri (Ἱππῆς il titolo originale) di Aristofane e delle similitudini fra la malata democrazia Ateniese dell’epoca, in balia di demagoghi e aizza-popolo, e la nostra attuale situazione politica non è il caso di parlare in questa sede. Parleremo piuttosto del […]
Generalmente si è soliti immaginare filosofia e letteratura come due ambiti intellettuali distinti, con modalità, scopi, soggetti e oggetti propri. Si definiscono due percorsi di studio differenti, ma che spesso si incrociano. Entrambe derivano dal desiderio dell’individuo di esprimere il proprio sapere, ricercare la verità e investigare circa il pensiero umano, le idee sul […]
Interpreti differenti, nuove storie, nuovi casi da risolvere; tre stagioni diverse, scollegate fra loro; una seconda più deludente, una terza in grande ripresa. Il reale successo di True Detective trova infatti radici nelle sue prime otto puntate, andate in onda su HBO nei primi mesi del 2014. Una prima stagione che […]
Dei mini-cervelli umani per lo studio di patologie neurologiche: è questa una delle più recenti frontiere della medicina, e in generale uno dei più promettenti modelli di studio a disposizione della ricerca scientifica. Ma che cosa sono questi “mini-cervelli”? La denominazione più corretta sarebbe quella di “organoidi cellulari” o “sintetici”. […]
“Emergenza” una parola che abbiamo molto usato negli ultimi anni nel suo significato di emergency, ovvero “stato imprevisto delle cose, spesso problematico e richiedente un intervento immediato”: l’emergenza sanitaria e quella umanitaria ne sono esempi. Ma c’è un altro significato abbinato al significante “emergenza”, quello che in inglese si esprime […]
Una delle domande più ricorrenti nella storia della filosofia e della teologia è quale sia, se esiste, il principio differenziante tale da separare l’uomo dagli altri esseri viventi, e in particolare dagli animali. La risposta ha assunto forme varie a seconda dell’ambito disciplinare e/o culturale in cui una tale riflessione […]
“Essere se stessi”: quante volte abbiamo sentito o letto questa espressione, nelle sue varie declinazioni, spesso in quella ingiuntiva/esortativa “sii te stesso/a!”. Si tratta di un invito all’autenticità, ad assumere forme comportamentali, posture, modalità relazionali conformi alla propria inclinazione caratteriale e psicologica. La frequenza con cui questa formula viene ripetuta […]
Trasmessa dalla NBC dal 2016 al 2020, The Good Place è una serie televisiva statunitense disponibile su Netflix Italia e prodotta da Michael Schur, già noto al mondo delle sitcom per aver lavorato a prodotti come Parks and Recreation, Brooklyn Nine-Nine e The Office. The Good Place si conferma una […]
Nel mese scorso durante il convegno “Etica e intelligenza artificiale” che si è tenuto a Venezia il ministro Bianchi ha annunciato l’intenzione di portare la filosofia anche negli istituti tecnici attraverso delle riforme che, a suo dire, dovrebbero essere pronte prima dell’estate. Poco dopo questa prima dichiarazione del ministro, il […]
Gli italiani non leggono, è una triste verità. Dati ISTAT alla mano: mediamente sei italiani su dieci non leggono nemmeno un libro durante l’arco dell’anno. I dati sono sconfortanti. Leggere è faticoso e, la domanda sorge spontanea: perché far fatica nel leggere quando posso tranquillamente guardare? Ci siamo passati tutti: […]
Non è assurdo trasportare collettivamente su di un monte una pietra che sembra sempre tornare indietro? Stiamo vivendo un periodo assurdo, quello della pandemia da Covid-19 che ha generato una crisi extra-ordinaria, una crisi che non è da intendere solamente nel suo significato economico. Qui vedremo il versante che oggi, […]
La prima teorizzazione esplicita del riconoscimento (Anerkennung) risale all’epoca dell’idealismo tedesco, prima con Fichte, e poi con Hegel. Quest’ultimo si è confrontato a più riprese con questo tema fin dai suoi scritti giovanili e ne ha dato un’importante definizione all’interno del capitolo IV della sua opera più celebre: la Fenomenologia […]