Sappiamo tutti che quando una specie, che sia animale o vegetale, si estingue, la perdita che ne deriva influenza, a catena, tutto l’ecosistema in cui questa viveva; anzi, spesso l’estinzione si verifica proprio come conseguenza di fronte a un cambiamento dell’ambiente naturale. Si genera quindi una notevole perdita di biodiversità, […]
Società e Attualità
Il mondo contemporaneo vive il fenomeno della depressione come una realtà che va ben al di là della mera competenza psichiatrica o della semplice faccenda privata. Se è vero, come pensava Walter Benjamin, che ogni epoca vanta la propria malattia, allora il mondo contemporaneo, nelle ragioni del suo sistema di […]
Mercoledì 20 gennaio 2021 la giovane poetessa Amanda Gorman ha emozionato la platea dell’inaugurazione della Presidenza Biden declamando la sua The Hill We Climb, composta per l’occasione. Non è la prima volta nella storia degli USA che l’incarico di un presidente inizia sospinto dai versi di un poeta, tanto che […]
Quando, negli anni ’80, il narcotrafficante più famoso al mondo decise di importarli in Colombia, gli ippopotami erano solo 4. Ora ne sono molti di più e le autorità non sanno come gestire il problema. Pablo Escobar, uomo ricchissimo e caratterizzato da un ego sproporzionato, ha dominato per anni il […]
Mai come in questi mesi il semplice gesto di lavarsi le mani è diventato un aspetto così importante della nostra quotidianità. A causa della pandemia in corso, infatti, il lavaggio accurato delle mani si è trasformato in un’azione preventiva fondamentale per il contrasto del virus Sars-CoV-2. Innumerevoli video-tutorial su come […]
Clubhouse è il nuovo social network che ha spopolato nell’ultimo periodo, arrivando a circa 2 milioni di iscritti. Essendo ancora in fase beta, per il momento è disponibile solo per il sistema operativo iOS di Apple. Gli utenti utilizzatori di Android, però, si sono fatti sentire. Che cosa succede Clubhouse […]
Ultimamente, in seguito alla recente vicenda del ban di Trump da parte dei social media, si è molto parlato del diritto alla libertà d’espressione. La famosissima frase «Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo» (spesso erroneamente attribuita a Voltaire) ci viene incontro […]
Magra, alta, longilinea, bionda e dalla carnagione delicata. Così è come siamo stati sempre abituati a vedere la fashion doll Barbie. Dal 1959 è stata fonte di ispirazione pe le bambine di tutto il mondo, alcune delle quali attraverso le sue innumerevoli versioni hanno sperato un giorno di diventare come […]
Questo mese ci siamo concentrati su monopolio e globalizzazione e su come questi due fenomeni si incontrino e si intreccino in vari contesti. Abbiamo iniziato parlandovi di monopolio tra globalizzazione e big tech, passando per il monopolio della moda francese e approdando poi a quello delle serie tv americane. Il […]
Come si forma l’identità etnica di un popolo? Una domanda dalla risposta non facile, soprattutto considerando il fatto che fino ad alcuni decenni fa vi era la convinzione che un popolo fosse tale esclusivamente per via biologica. In ambito storiografico, però, intorno agli anni Sessanta del XX secolo, nasce un […]
Nelle ambizioni teleologiche, nei fini escatologici e nelle bizzarrie di redenzione, la filosofia occidentale si è sobriamente tenuta alla larga dalla prova dell’abisso. Non solo la riflessione, il distaccato scrutamento dell’oscuro, ma il co-assorbimento e la co-dipendenza con l’apocalisse, il termine ultimo del senso e l’attentato fatale all’umanesimo, al razionale, […]
Cosa sta succedendo in Etiopia? Perché c’è una guerra di cui nessuno parla? Il 4 novembre scorso il Primo Ministro etiope, Abiy Ahmed Ali, vincitore del Premio Nobel per la Pace nel 2019, ha dato vita ad un’offensiva militare nella regione del Tigray contro la polizia locale e il Fronte […]
L’antefatto Venerdì 12 febbraio, alle ore 11:57, al Palazzo del Quirinale, i membri del Governo Draghi hanno giurato di fronte al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La cerimonia è stata sobria, come di consueto, anche se ancor più “limitata” dalle specifiche normative legate all’attuale grave situazione sanitaria. Tra le consuetudini […]
Siamo capaci di distinguere un computer da un essere umano? Quella che può sembrare una domanda di facile e immediata risoluzione, in realtà cela una verità del nostro tempo tanto fondamentale quanto, a tratti, preoccupante. Lo sviluppo tecnologico e il sempre maggiore impiego di robot e programmi informatici per le […]
Sanità pubblica e sanità privata a confronto: qualità, universalità o logiche aziendali? Meglio il modello che presenta delle lacune ma tutela equità ed uguaglianza, oppure quello più efficiente ma che esclude dal proprio raggio le persone che non possono permettersi di pagare più di quello che già pagano con le […]