L’aggettivo maschilista, che spesso viene anche utilizzato per descrizione la nostra società, ha origine dal termine maschilismo che indica la tendenza a comportamenti e atteggiamenti personali, sociali e culturali con cui gli uomini esprimono la convinzione di una loro superiorità nei confronti delle donne sul piano intellettuale, psicologico, biologico o […]
Società
Le donne in Iran hanno alle spalle una lunga storia di resistenza e lotte per i loro diritti, in un contesto culturale e politico complesso. Negli ultimi anni, la loro voce ha acquisito nuova visibilità e importanza, diventando un simbolo di speranza e cambiamento. Questo movimento è per certi versi considerato […]
La povertà e l’esclusione sociale sono fenomeni complessi e attuali. Essi sono influenzati da vari fattori, come reddito, accesso alle opportunità e partecipazione alla vita economica e sociale. Negli ultimi dieci anni, la povertà in Europa ha continuato ad essere una lotta importante, condizionando milioni di vite e richiedendo azioni […]
Lo spreco alimentare è uno dei problemi più urgenti diffusi nella società contemporanea, poiché riguarda sia l’ambiente, sia la distribuzione equa delle risorse nel mondo. Cos’è lo spreco alimentare? Il termine “spreco alimentare” si riferisce a tutto quel cibo che ancora commestibile viene buttato via oppure viene dimenticato nel frigorifero […]
Negli ultimi anni non è sicuramente difficile imbattersi in moltissime terminologie diverse volte a descrivere la complessità degli orientamenti sessuali e relazionali. Ancor più semplice è incontrare persone che siano iscritte (o lo siano state) a una o più app di dating. In un nostro articolo accennavamo che il 28% […]
Il cinema, con la sua capacità di narrare storie e suscitare emozioni, offre spesso uno sguardo profondo sui temi complessi della religione e della scienza. Durante la storia del cinema sono stati prodotti molti contenuti che esplorano il delicato equilibrio tra queste due forze guida dell’umanità. Il complicato legame tra […]
Androfobia: cos’è e come si sviluppa nelle persone? L’androfobia è un disturbo caratterizzato dalla persistente paura degli uomini e può avere diverse cause: tra cui traumi legati a violenze subite durante l’infanzia ed esposizione a modelli di comportamento negativo sia nella vita reale che sui social media. L’androfobia può nascere, […]
L’anno in corso sta mettendo a dura prova il nostro Pianeta, che si trova alle prese con una crisi della biodiversità senza precedenti: oltre 1 milione di specie, infatti, sono sull’orlo dell’estinzione. Le principali cause di questa situazione sono: la perdita e la frammentazione degli habitat naturali l’inquinamento il cambiamento climatico […]
Nel contesto attuale di crescente consapevolezza ambientale e etica, la produzione e il consumo di carne sono diventati argomenti centrali di dibattito. Nell’articolo che segue, esploreremo da vicino la verità scomoda sugli allevamenti intensivi e, in particolare, le questioni legate alla sostenibilità ambientale e al benessere degli animali. Inoltre, analizzeremo […]
Il problema ecologico dell’incessante produzione di plastica nella società contemporanea è noto ormai da decenni, eppure in molti settori non è stato ancora possibile nemmeno rallentare l’utilizzo di questo materiale. Se siamo ormai abituati all’idea di portarci dietro una borraccia piuttosto che comprare una bottiglia d’acqua, e non ci scandalizza […]
Guardando il cielo notturno potremmo essere indotti a pensare che l’Universo sia sostanzialmente sempre uguale a se stesso: un sistema enorme e complesso, ma perfetto e immutabile. Del resto, questa era l’idea che ne avevano gli uomini antichi. Nei secoli, però, questa idea è decaduta e ora sappiamo che, dietro […]
Il sito del Ministero della Salute riporta la seguente definizione di organismi geneticamente modificati (OGM): “… organismo, diverso da un essere umano, in cui il materiale genetico (DNA) è stato modificato in un modo differente da quanto avviene in natura, con l’accoppiamento e la ricombinazione genetica naturale“. Nell’immaginario comune gli OGM […]
Intervista al Professor Claudio Martinelli, docente presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca L’Unione europea ha trasformato il volto dell’Europa: da un continente dilaniato dalla guerra dopo il 1945 a un’area di pace e prosperità. Questo percorso di integrazione, iniziato con piccoli passi di cooperazione economica negli anni ’50, ha portato […]
Quello che scegliamo di acquistare è espressione della nostra identità, delle nostre preferenze e dei nostri valori. Negli ultimi anni è cresciuto notevolmente nei consumatori l’interesse e l’attenzione per temi di sostenibilità ambientale e sociale. Questi valori non condizionano solo le vite dei singoli individui, ma anche il tessuto economico […]
Negli ultimi anni il mercato del gioco d’azzardo in Italia è stato caratterizzato da una crescita esponenziale, soprattutto per quanto riguarda il gioco online. Questo massiccio incremento di popolarità ha contribuito a rendere il settore uno dei maggiormente redditizi per l’economia del paese. La passione per il gioco, che coinvolge […]